• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [449]
Letteratura [427]
Lingua [169]
Matematica [120]
Fisica [87]
Arti visive [87]
Religioni [66]
Storia [60]
Metrica [56]
Archeologia [54]

diastole

Enciclopedia on line

Linguistica Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare la successione di tre o più sillabe brevi. Fenomeno opposto è la sistole, per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura. Nella [...] metrica italiana la d. è lo spostamento dell’accento verso la fine della parola per ragioni di ritmo e/o di rima (esso atterrò l’orgoglio de li Aràbi, Dante); la sistole, lo spostamento verso l’inizio di essa (pièta invece di pietà). Medicina La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: METRICA CLASSICA – SISTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diastole (1)
Mostra Tutti

dialefe

Enciclopedia on line

Nella metrica, particolare forma di iato fra due vocali consecutive, la prima in fine e la seconda all’inizio di parola, nei casi cioè in cui normalmente si fa l’elisione: ne risultano due sillabe metriche [...] pronunciate distintamente. Fenomeno opposto è la sinalefe (➔). Nella poesia latina e nella metrica greca, si ha d. quando tra le due vocali cade la cesura (pausa all’interno del verso) e, nelle opere drammatiche, quando c’è cambiamento d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SINALEFE – ELISIONE – PETRARCA – IATO

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] dipodia formi un'unità è mostrato per trocaici e giambici anche dal trattamento diverso delle sedi pari e dispari (qui la metrica latina innova, uguagliando le due metà). Ma noi sogliamo (e già molti degliantichi solevano chiamare piedi anche figure ... Leggi Tutto

cesura

Enciclopedia on line

Nella metrica classica, pausa nel corso del verso, coincidente con la fine di una parola all’interno di un piede; se cade in fine di parola e in fine di piede si chiama dieresi. Nei versi recitativi (esametro, [...] del 4° piede); c. trocaica (dopo la prima sillaba breve del terzo piede); c. bucolica (dopo il 4° piede). Nella metrica accentuativa moderna, pausa all’interno di un verso, propria di ogni verso maggiore del settenario. La c. divide il verso in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – ENDECASILLABO – DODECASILLABO – SETTENARIO – ESAMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesura (1)
Mostra Tutti

catalessi

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, caratteristica di un’unità ritmica decurtata dell’elemento finale rispetto a un’unità ritmica considerata intera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA

epitrito

Enciclopedia on line

Nella metrica classica, piede di 4 sillabe, le cui parti stanno tra loro nel rapporto di 3:4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA

equivoca, rima

Enciclopedia on line

In metrica, rima formata da parole dello stesso suono ma di diverso significato o anche da parole diverse soltanto nella funzione grammaticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA

Asmònio

Enciclopedia on line

Grammatico e scrittore di metrica latina (4º sec. d. C.); della sua opera, Ars grammatica ad Constantium imperatorem, si trovano tracce nell'opera di Prisciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS GRAMMATICA – METRICA LATINA – PRISCIANO

Gidino da Sommacampagna

Enciclopedia on line

Poeta e trattatista di metrica volgare (sec. 14º), protetto dagli Scaligeri. Condotto sulla Summa di Antonio da Tempo, il suo Trattato dei ritmi volgari (1381-84) è importante anche per la novità degli [...] esempî addotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA TEMPO – SCALIGERI

sinafia

Enciclopedia on line

sinafia Nella metrica italiana, l’assegnazione della sillaba finale di un verso sdrucciolo al verso successivo, che altrimenti risulterebbe ipometro, cioè mancante di una sillaba rispetto alla misura normale [...] del verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metricista
metricista s. m. e f. [der. di metrica] (pl. m. -i). – Studioso o trattatista di metrica, soprattutto di metrica classica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali