• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [449]
Letteratura [427]
Lingua [169]
Matematica [120]
Fisica [87]
Arti visive [87]
Religioni [66]
Storia [60]
Metrica [56]
Archeologia [54]

simboli di Christoffel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

simboli di Christoffel Gilberto Bini Sia M una varietà dotata di una metrica riemanniana. Ricordiamo che essa si può esprimere localmente nella forma dove (gik) è una matrice n×n hermitiana definita [...] positiva che dipende dalle coordinate u1,...,un. I simboli di Christoffel relativi alla metrica sono definiti nel modo seguente: Per alleggerire le notazioni, si applica l’usuale convenzione secondo la quale un indice ripetuto in ogni addendo (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – METRICA RIEMANNIANA – MATRICE INVERSA – TENSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simboli di Christoffel (1)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geometria differenziale SShoshichi Kobayashi di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] M con Ap,q(M), allora -∂+-∂*:ΣA0,2p(M)→ΣA0,2p+1(M) (64) è un operatore ellittico. (Qui -∂* indica l'aggiunto di -∂ rispetto a una metrica hermitiana di M). L'indice di questo operatore è uguale a χ0(M,C)=Σ(−1)i dim Hi(M;Ω0), dove C a primo membro sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – REGIONE SEMPLICEMENTE CONNESSA – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

riferimento ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento ortogonale riferimento ortogonale sistema di riferimento di uno spazio dotato di metrica con gli assi del riferimento a due a due ortogonali. È associato a una → base ortogonale. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – BASE ORTOGONALE – ORTOGONALI – METRICA – SPAZIO

RUBĀ‛Ī I

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBĀ‛Ī I (in arabo "quartina") Francesco Gabrieli Nome di una forma metrica venuta in grande uso nella poesia neopersiana. Consta di quattro versi, di cui in generale il primo, secondo e quarto rimano [...] fra loro, mentre il terzo è libeto; schema aaba. Usata già sporadicamente fino dai più antichi poeti persiani (Rūdagī), fu messa in voga dai poeti del sec. XI e del XII, specie dal mistico Abū Sa‛īd ibn ... Leggi Tutto

riferimento ortonormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento ortonormale riferimento ortonormale sistema di riferimento di uno spazio dotato di metrica che sia monometrico e con gli assi del riferimento a due a due ortogonali. È associato a una → base [...] ortonormale (per la definizione di base si veda anche → spazio, base di uno) ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – BASE ORTONORMALE – ORTOGONALI – METRICA – SPAZIO

riferimento monometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento monometrico riferimento monometrico sistema di riferimento di uno spazio dotato di metrica tale che la distanza dei punti unitari di ciascun asse del riferimento dall’origine sia uguale. [...] È associato a una base costituita da vettori di norma 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – METRICA – VETTORI – UNITARI – SPAZIO

segnante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segnante segnante [Part. pres. di segnare "firmare"] [ALG] In una varietà pseudoriemanniana di metrica gij, è il segno del determinante di g; s'in-dica con il simb. dell'operatore segno: sign (g). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

dimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimetrico dimètrico [Comp. di di- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemi di simmetria trigonale, [...] esagonale e tetragonale, così chiamato in quanto in tutti e tre la faccia fondamentale taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

AUXENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUXENTIUS (Auxentius) G. A. Mansuelli Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] da lui sul fiume Kydnos sistemando anche la zona adiacente. Per ragioni cronologiche non sembra possibile identificare A. con l'Auxentius, comes et mechanicus, che lavorò nel 384 d. C. ad un ponte (il ... Leggi Tutto

ARISTAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος) G. A. Mansuelli Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] , presso Zonara, xii, i. Circa il nome dell'architetto è da rilevare che la forma epigrafica, per ragioni metriche, è ᾿Αριρτένετος (Reinach). Bibl.: Pauly-Wissowa, II, c. 852, s. v. Aristainetos, n. 10 (Fabricius); Perrot-Guillaume, Exploration ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 176
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metricista
metricista s. m. e f. [der. di metrica] (pl. m. -i). – Studioso o trattatista di metrica, soprattutto di metrica classica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali