• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [109]
Letteratura [75]
Religioni [15]
Lingua [8]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Storia [6]
Strumenti del sapere [4]
Istruzione e formazione [3]
Archeologia [2]

FRACCAROLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] il poeta delle Barbare, donde derivavano il problema della metrica e la conseguente polemica, alla quale il F. non il suo archivio. Fonti e Bibl.: Necr. di C. Pascal, in Riv. delle nazioni latine, III (1918), pp. 336 s., e di C.O. Zuretti, in Riv. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – METRICA CLASSICA – METRICA, BARBARA – ALEARDO ALEARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TUROLDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUROLDO, Giuseppe Mariangela Maraviglia (in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda. La famiglia [...] la guerra del Vietnam e le dittature dell’America Latina, contro i compromessi della Chiesa con poteri economici attenzione ai Salmi: compose inni e cantici e propose una versione metrica dell’intero salterio per il canto (cfr. Salterio corale. Salmi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – CARLO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUROLDO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PERROTTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTA, Gennaro Carmine Catenacci PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] Gentili, è da collegare il fiorire degli studi metrici in Italia. Evidenziò il divieto del monosillabo dopo nome di norma di Perrotta. Incompiuta restò la monografia sul verso latino del saturnio. Negli ultimi anni di vita, afflitto da problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERMENEGILDO PISTELLI – SALVATORE QUASIMODO – FUSTEL DE COULANGES – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Rho Riccardo Fubini Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] fortuna et de bonis et malis feminis Bonini Mombritii, Metrica commendatio S. Pontificis Martini V (cod. Ambros. sul Panormita e sul Valla, Firenze 1891, p.11; A. Beccadelli, Poesie latine inedite, a cura di A. Cinquini-R. Valentini, Aosta 1907, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA CAPRA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – GUINIFORTE BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Rho (2)
Mostra Tutti

BONISOLI, Ognibene

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos) Gianni Ballistreri Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] pp. 176-78 delle Epistolae diF. Barbaro. Corretto prosatore latino, il B. si provò con minor successo anche nella e XXV, G. Correr,ibid., XLVI (1905), p. 68; L. Frati, Le epist. metriche di A. Loschi,ibid., L (1907), p. 90; A. Serena, La cultura uman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – SAN DANIELE DEL FRIULI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BARTOLOMEO CALDERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONISOLI, Ognibene (2)
Mostra Tutti

THOVEZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THOVEZ, Enrico Giona Tuccini – Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] Dal 1887 iniziò a meditare sulle scelte metriche adottate, per esplorare le novità della metrica barbara, ovvero l’esametro dattilico: rivolgendosi agli ideatori di una possibile Unione estetica latina, dichiarava che, se la sventura del conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ENGELBERT HUMPERDINCK – VITTORIO EMANUELE III – FRIEDRICH NIETZSCHE – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOVEZ, Enrico (2)
Mostra Tutti

BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di Giacomo Manganaro Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] , donde il B. trasse frammenti di un mosaico e una lastra di marmo con una iscrizione metrica in greco su un lato e una successiva dedica latina sull'altro (Inscriptiones Grecae, XIV, n. 453; Corpus inscriptionum Latinarum, X, 2, n. 7017). Numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO SESTINI – CARLO DI BORBONE – ORTO BOTANICO – VAL DI NOTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di (1)
Mostra Tutti

CUNICH, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNICH, Raimondo Magda Vigilante Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] Monti (Roma 1830), e Omero, L'Illiade, testo grecoarrichito della traduzione letterale in latino dell'Heyne, della versione metrica dei Cunich parimenti in latino,... (Firenze 1831). Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. privato del Cardinale I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – BERNARDO ZAMAGNA – COLLEGIO ROMANO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNICH, Raimondo (1)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] L. tradusse le Odi e l'Arte poetica di Orazio nella metrica "barbara" di G. Fantoni; mentre la sua materia andava 1998; Pensieri, ed. critica di M. Durante, Firenze 1998; Poeti greci e latini, a cura di F. D'Intino, Roma 1999; Teatro, ed. critica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] ampia introduzione è quella di R. Hanslik, nel Corpus scriptor. eccles. latin., LXXV, Vindobonac 1960: su di essa si può vedere A. nella sua liturgia non prima del X secolo. Come forma metrica l'inno ambrosiano - che interessa in modo speciale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali