TIBULLO (Albius Tibullus)
Ettore Bignone
Poeta latino. Ben poco sappiamo della sua vita. Ignoto è l'anno della nascita; con qualche probabilità si può stabilire che sia morto nel 18 o nel 19 a. C. Lo [...] appare in lui più schietto forse che in alcun altro poeta latino. Ma ciò che in un poeta più conta è che questa dimenticato il segreto.
Né meno dello stile è fine il magistero metrico. Catullo nel distico ha talora durezze un poco eccessive; sebbene ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] Persiano" ed Efrem furono i migliori; notevoli le prediche metriche di Giacobbe di Sarūg (v.).
Dopo il crollo del mondo romano, nel primo Medioevo sia bizantino sia latino nuove forme oratorie non sorgono; e soltanto viene lentamente modificandosi ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] M. è uno dei poeti più originali della letteratura latina, perché trasse la sua ispirazione dall'ambiente. C 1900), p. 241 segg.; C. Giarratano, De M. Valeri M. re metrica, Napoli 1908; E. Pertsch, De V. Martiale graecorum poetarum imitatore, Berlino ...
Leggi Tutto
LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] dati sufficientemente sicuri, in mezzo a tanta incertezza circa la metrica ebraica. Fu merito di K. Budde aver messo in , le Lamentazioni sono entrate anche nella liturgia della Chiesa latina che le legge negli ultimi tre giorni della settimana santa ...
Leggi Tutto
PARNASSIANA, POESIA
Leonardo VITETTI
. Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] par ridursi a una sapiente ricerca di stile e di pura metrica (Petit traté de poésie française di Th. de Banville, 1872 : lo stesso Rubén Dario, il grande poeta moderno dell'America latina, prima di giungere a Verlaine, adora V. Hugo, Gautier ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] del verso e nelle armonie sonore della parola che nella capacità pittorico-descrittiva. Mosse nelle forme della sua lirica dalla metrica greco-latina, ma poi e per il suo sentimento religioso e per gl'indiretti modelli dei salmi della Bibbia e della ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] des Abu Seid von Serug, Stoccarda 1826 (ed. definitiva, 1837); metricamente una scelta del divano di Imru'ul-Qais, Amrilkais der Dichter und ) non è certo dal cinese, ma da una traduzione latina. Accanto a tale imponente e in genere egregia opera di ...
Leggi Tutto
MENA, Juan de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Cordova nel 1411, morto a Terralaguna nel 1456. Rimasto orfano e senza mezzi, intraprese gli studî un po' tardi; fu a Salamanca e poi di nuovo [...] riassunto in prosa di Omero (Ilíada en romance), letta nelle traduzioni latine ma con la piena coscienza della grande poesia; - ma è, con una maniera quasi gongorina che gioca con l'abilità metrica e il brillìo verbale: appartengono, in fondo, a ...
Leggi Tutto
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114)
Giacomo Caputo
Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] venalium, promulgato dall'imperatore Diocleziano nel 301, una stele in greco, con iscrizione metrica, contenente un'ammenda pubblica e religiosa, e un cippo in latino che documenta un atto di rivendica di terreno a favore dei Tolomensi, ordinato dall ...
Leggi Tutto
SESTINA
Mario Pelaez
Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] XVI, non senza introdurvi talora modificazioni che ne alteravano la struttura. Nel Sei e Settecento apparve anche qualche sestina in latino. Dopo cadde in disuso. Del Petrarca si ha pure una sestina doppia (Mia benigna fortuna e 'l viver lieto), cioè ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...