• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [129]
Letteratura [127]
Lingua [49]
Storia [21]
Religioni [21]
Diritto [21]
Diritto civile [17]
Arti visive [17]
Grammatica [13]
Archeologia [12]

ARISTIDE Quintiliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Adria nella Misia, visse a Smirne. Incerta l'epoca: secondo il Westphal, il Jahn, il Riemann, apparterrebbe al sec. II d. Cr.; secondo lo Zeller e il Caesar al sec. III o, fors'anche, al [...] Londra (British Museum). Edizioni: Meibom, Amsterdam 1652 (testo e imperfetta traduzione latina); R. Westphal, Fragmente und Lehrsätzen, 1861 (brani su ritmica e metrica); J. Caesar, Grundzüge der griechischen Rhythmik, Marburgo 1861 (lo stesso), H ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – MARBURGO – PORFIRIO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE Quintiliano (1)
Mostra Tutti

FERECRATEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano così alcune specie di versi in uso nella lirica greca e nella latina, che trassero il nome dal poeta comico Ferecrate, il quale dimostrò per essi particolare predilezione ma non ne fu l'inventore, [...] sono versi di natura coriambo-giambica. Schemi: Ferecrateo I: -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣ -́ ⌣̲ Ferecrateo II: ⌣̲́ ⌣̅ -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣̲ Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 383 segg.; H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3ª ed., Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: FERECRATEO – HEIDELBERG – EFESTIONE – TROCHEO – CATULLO

BACCHEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di metrica greca indicante un piede peonico (cioè di 5 tempi) costituito da una breve e due lunghe con l'ictus sulla prima lunga (⌣ -́ -). La risoluzione è ammessa nelle due lunghe; non però contemporaneamente; [...] dimetro tanto acataletto quanto catalettico, l'esametro acataletto e finalmente dei lunghi sistemi (Plauto). Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 365 segg., 369 segg., 544 segg.; H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETRO – LATINO – TORINO – PEONI – ICTUS

BARTH, Caspar von

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito tedesco, poeta in lingua latina, nato a Küstrin il 21 giugno 1587, morto a Lipsia il 16 settembre 1658. Della sua erudizione classica sono documento, oltre le edizioni di Claudiano, Rutilio e Stazio [...] libri IV, 1613; Opuscula varia poetica, 1623 ecc.), se mostrò di saper padroneggiare con una certa sicurezza la lingua e la metrica, indulse apertamente al gusto del tempo, mirando soprattutto a "far meraviglia". Fu, nel bene e nel male, un tipico ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – UMANESIMO – GIOVENALE – CLAUDIANO – FRANCIA

EPODO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa propriamente "canto aggiunto" e indica in genere quel verso o colon che serve di clausola a un periodo metrico (detto periodo epodico). Più specificamente si chiama epodo il secondo verso e, [...] qualunque verso che in uno stesso componimento venisse ripetuto a mo' di ritornello, p. es. in Teocrito (Idyll., I). Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882; W. Christ, Metrik der Griechen und Römer, 2ª ed., Lipsia 1879, p. 651 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO – TEOCRITO – LIPSIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPODO (1)
Mostra Tutti

ARCHILOCHIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si suole chiamare Archilochio, dal nome del poeta nei cui frammenti primo si ritrova, un verso asinarteto (v.), composto di una tetrapodia dattilica acataletta e di un itifallico, -́-̮-̮-́-̮-̮-́-̮-̮-́⌣⌣ [...] anche ad altri metri si trova applicato nella teoria (p. es., al periodo enoplio + itifallico). Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 439, 210, 385, e le prefazioni a qualsiasi buona edizione commentata delle odi e degli epodi ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA GRECA – ASINARTETO – ARCHILOCO – PRUDENZIO – LATINO

CEJADOR y FRAUCA, Julio

Enciclopedia Italiana (1931)

Critico spagnolo, nato a Saragozza il 7 gennaio 1864, morto nel 1927. Entrò giovanissimo nell'ordine dei gesuiti, che in seguito lasciò per continuare la sua vita di studî e di fede nel clero secolare. [...] e negli ultimi anni tenne la cattedra di letteratura latina nell'università di Madrid. Uomo di ampia dottrina, investì sull'epica, sul romancero, sul genere picaresco, sulla metrica castigliana. A lui sorrise la nobile ambizione di continuare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – LETTERATURA LATINA – SARAGOZZA – MADRID

ALBINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Filologo e poeta, nato il 22 gennaio 1863 a Bologna e laureatosi il 1886 in quella università, che presto lo ebbe professore di grammatica greca e latina, quindi (succedendo egli a G. B. Gandino) di letteratura [...] anche la prima degna edizione delle egloghe dell'Alighieri e di Giovanni del Virgilio, con commento e versione metrica. Ha molti carmi latini improntati a nobiltà di pensiero e classicità di forma, iscrizioni nell'una e nell'altra lingua, raccolte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – LETTERATURA LATINA – BOLOGNA – EGLOGHE – GANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ASINARTETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine consueto già nell'antica teoria metrica per indicare versi composti di due membri di genere diverso e quindi non amalgamabili. Di esempio possono servire alcune misure archilochee, il giambelego, [...] , cap. 15 (con scolî). Dei moderni orientano Christ, Metrik der Griechen u. Römer, pp. 122 segg., 572; Zambaldi, Metrica greca e latina, p. 122 segg. Per il passaggio da asinarteti a sinarteti cfr. Wilamowitz, Griech. Verskunst, pp. 121, 421 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: ASINARTETI – ARCHILOCO – EFESTIONE – ALCMANE

CORIAMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

I grammatici greci chiamano coriambo un metro avente lo schema - ⌣ ⌣ -, considerato come la somma di un coreo (χορεῖος, equivalente del tribraco e del trocheo) e di un giambo. È prevalentemente un ritmo [...] insieme con dimetri giambici e con ionici. Coriambi possono trovarsi anche in serie trocaiche, in seguito ad anaclasi. Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 403 segg.; U. von Wilamowitz, Griech. Verskunst, Berlino 1921, p. 116. ... Leggi Tutto
TAGS: LIRICA CORALE – METRICA GRECA – TRIBRACO – TROCHEO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali