Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] cantici che Williramo di Ebersberg affianca a una rielaborazione metrica in latino e al testo della Vulgata.
L’ di nuova poesia, convertita in linguaggio adatto al sistema culturale greco-latino a cui si rivolge.
Questo rapporto si è presto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] rapporto esistente tra la musica e il tempo dal punto di vista metrico.
Nel corso della seconda metà del XIII sec., sotto la toni, così come un uomo che ha viaggiato distingue facilmente un greco da uno spagnolo o un italiano da un tedesco. Su questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] la presenza di letterati e studiosi di lingua latina, greca e araba. Federico promuove gli studi giuridici e retorici testi fra canzoni, canzonette, discordi e sonetti. Della forma metrica del sonetto Giacomo è considerato l’inventore: si tratta di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] furono scolpite due epigrafi, dettate dallo stesso D., una in latino e una in greco (il cui testo è tratto dai Salmi 41,5; 30,6; 10,7 Antonio Cassarino. In particolare è da segnalare l'epistola metrica al Loschi, la quale testimonia l'antica e salda ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Padova, divenne professore di storia universale e di filologia greca e latina nel liceo annesso a quel ginnasio, di De Gubernatis, che ricorda un suo corso dedicato per intero alla metrica e seguito, pare, con una certa difficoltà dagli studenti; e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] Arcano strano; e, da non minori intenzioni, sgorgò la metrica nei tempi incubatori.
Che una media estensione di parole, , per Schlegel o Leopardi della grande stagione della cultura greca, per Flaubert, in seguito, dell’Oriente ancora primitivo ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Furono autori che, adottata la struttura metrica del dodecasillabo bizantino, versificarono impiegando una Angioini nel Regno iniziarono le prime vere difficoltà per gli italo-greci nel praticare la propria fede secondo l'ortodossia bizantina. Con il ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] 1530. Presso Fregoso, dedicatario di un’epistola metrica composta in quello stesso periodo, Sadoleto ebbe Brescia 1949, pp. 298-346; G. Mercati, Un salterio greco e una catena greca del salterio posseduti dal S., in Miscellanea Pio Paschini, Roma ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] importante perché Calogero ottenne da lui, con l’assegnazione della tesi sulla metrica di Pindaro, il compito di recensire due volumi dedicati al lirico greco dallo studioso tedesco Franz Dornseiff. Questa recensione non costituisce solo il primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] Johann Gustav Droysen, si indica lo sviluppo storico-culturale della grecità a partire dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C gli altri, pur essendo in esametri, presentano una metrica che obbedisce a una serie di regole caratteristiche. Anche ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...