La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] definizione di trasporto parallelo su una varietà n-dimensionale in uno spazio euclideo, che funziona quando la metrica è non degenere, in particolare se la metrica è pseudoriemanniana o indefinita come nella teoria della relatività. Hermann Weyl ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] la 'pura' geometria di posizione ‒ e dunque anche le geometrie metriche che ne derivano, come aveva a suo tempo mostrato Klein ‒ dei geometri: è la questione dei fondamenti della geometria euclidea a essere posta con forza in primo piano, come aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] , inoltre, aveva stabilito la connessione tra la geometria delle linee non euclidea, basata sulla metrica di Cayley, e la cinematica e la statica non euclidee. Questo tema fu ulteriormente elaborato, nel 1874, nella dissertazione del suo studente ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...