Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in italiano. Inoltre, essi apprendevano i rudimenti della geometria euclidea e l'algoritmo, l'aritmetica dei rapporti elementari e delle le dimensioni in pedes, che non erano unità metriche di misurazione ma rapporti armonici musicali. Per esempio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] su questo punto unanimi ‒ di suggerire un'effettiva quantificazione metrica. Egli am- mette che le parti saranno tanto piccole onesta sulle aporie aristoteliche del continuo e sul loro sostrato 'euclideo'. Se ora si torna sul piano storico, non si può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] a spazi di curvatura costante. La scelta di una specifica geometria metrica è frutto di una convenzione, benché per ragioni di semplicità la scelta della geometria euclidea appaia quasi obbligata (Friedman 2002).
Poincaré esaminò però in modo molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di posizione) di svincolare la geometria proiettiva dalle nozioni metriche di distanza, proporzionalità e congruenza.
Nel 1882 Giuseppe di ‘geometrie non’, a cominciare da quella non euclidea che ne è il prototipo: non archimedea, non pascaliana ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] di fila senza spazi, punteggiatura, suddivisione in parole, metrica e paragrafi. Per ovviare a ciò, i portali . Esistono varie misure di distanza, come la distanza euclidea, che è semplicemente la distanza geometrica nello spazio multidimensionale ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] dei pianeti e delle comete, è necessario introdurre il concetto di forza, ossia dell’attrazione universale. Nello spazio euclideo la metrica è determinata semplicemente dal teorema di Pitagora, per il quale il quadrato dell’elemento di linea ds è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] la 'pura' geometria di posizione ‒ e dunque anche le geometrie metriche che ne derivano, come aveva a suo tempo mostrato Klein ‒ dei geometri: è la questione dei fondamenti della geometria euclidea a essere posta con forza in primo piano, come aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] , inoltre, aveva stabilito la connessione tra la geometria delle linee non euclidea, basata sulla metrica di Cayley, e la cinematica e la statica non euclidee. Questo tema fu ulteriormente elaborato, nel 1874, nella dissertazione del suo studente ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] trattato Le coniche, in cui l’impostazione sistematica euclidea viene estesa ad altri oggetti geometrici, come ellissi di Hilbert, di Hausdorff, spazi normati, spazi metrici...). Alcune specializzazioni relativamente moderne della geometria si sono ...
Leggi Tutto
spazio euclideo
spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] : si veda → prodotto scalare). Uno spazio euclideo è quindi uno → spazio metrico (ma non tutti gli spazi metrici sono euclidei) e tutti i suoi sottoinsiemi sono spazi metrici. La metrica definita in uno spazio euclideo induce in esso una topologia ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...