Tradizionalmente prosodia è un termine della metricaclassica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] [o]livia ...).
Bertinetto, Pier Marco (1981), Strutture prosodiche dell’italiano. Accento, quantità, sillaba, giuntura, fondamenti metrici, Firenze, Accademia della Crusca.
Bickel, Balthasar, Hildebrandt, Kristine & Schiering, René (2009), The ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] ). Ed è significativo che l’ultimo lavoro filologico sia stato di argomento metrico (Alcmanio e reiziano in Archiloco, in Maia, VII (1955), pp. 14-19): della metricaclassica Perrotta fu uno dei più esperti conoscitori e al suo magistero, soprattutto ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] viceversa, un ritmo giambico (l’uso di questi termini tradisce le suggestioni, almeno in parte improprie, della metricaclassica). Secondo la teoria metrica, le lingue naturali selezionano un solo tipo di ritmo, sicché, ad es., l’italiano e l’inglese ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] con significati diversi, e quindi essere polisemico. Uno dei tanti esempi possibili è anaclasi, che: (a) nella metricaclassica (➔ metrica e lingua) indica l’interruzione del ritmo normale, dovuta alla sostituzione di una sillaba lunga con una breve ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al 200 a. C.), opera che, sebbene sia chiamata un vedāṅga, riguarda assai diffusamente la metricaclassica sanscrita e solo in piccola parte la metrica vedica. Piṅgala enumera e descrive ben 160 metri profani (laukika), cioè non vedici, designati con ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] , arieggiante le antiche ballate): tentativi che sono sporadiche rivendicazioni, basate sull'appello a qualche autorità - metricaclassica, tradizione popolare -, dell'essenziale libertà del poeta di adeguare il verso al suo ritmo interiore, che ...
Leggi Tutto
VILLEGAS, Esteban Manuel de
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] meglio della sua produzione poetica. Portato dalla sua cultura umanistica, tentò d'introdurre nella metrica castigliana la metricaclassica quantitativa: sterili tentativi che dovevano essere ripresi modernamente, con uguale scarso successo, da Rubén ...
Leggi Tutto
MEMBRO (κῶλον, membrum)
Angelo Taccone
Metrica. - Così si dice nella metricaclassica un gruppo di due o più piedi raccolti sotto un ictus principale in un'unità ritmica. Secondo il numero dei piedi [...] in essi raccolti, i membri prendono i nomi di dipodie, tripodie, tetrapodie, pentapodie, esapodie. Più di sei piedi non si possono raccogliere in un membro; le unità ritmiche maggiori si devono scindere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ritmica (ordo) fondata sulla ripetizione di uno stesso modulo di base, corrispondente a uno dei seguenti piedi della metricaclassica: trocheo, giambo, dattilo, anapesto, spondeo o tribraco. Nel corso dell'ultimo terzo del XIII sec. si giunse alla ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] maggióri parágrafi), bisogna rilevare la notevole prevalenza del cursus planus, che corrisponde a un uso costante nella p. metricaclassica, e del velox che si alterna al primo ed è particolarmente riconoscibile in talune più eloquenti e gravi volute ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...