Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] deve essere un’Unità; per cui si apre la prospettiva di una classicità che cresce illimitatamente. La poesia romantica è fra le arti ciò che medesimi, poiché sa trascendere i limiti della composizione metrica, sempre più incline al verso sciolto, nel ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] permeabilità magnetica necessari per realizzare il nuovo percorso. Un terzo metodo, più generale, parte dall’osservazione che se la metrica dello spazio cambia, le equazioni di Maxwell restano invariate nella forma e cambiano solo ε e μ. Un raggio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] che si è soliti definire il periodo vedico 'classico', allorché la celebrazione dei rituali vedici fu razionalizzata i versi vi appaiono in ordine di autore, divinità e forma metrica (ṛṣi, devatā e chandas). Tra i dieci libri che la compongono ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] la topografia fornisce alla geomatica la descrizione grafica e metrica dei luoghi della superficie fisica della Terra e contribuisce immagine e oggetto al momento dell’acquisizione, sia essa classica o digitale, i principali cardini sui quali la ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] ciascun metodo nell’ambito dell’attività progettuale: il controllo metrico, come nel caso della rappresentazione in pianta e altra obiezione riguarda il fatto che, mentre i metodi classici si distinguono facilmente per il genere di immagine che ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] dell'utilizzo del d. architettonico anteriormente al Duecento.L'eredità classica è stata da più parti dimostrata (Pevsner, 1942; una proporzionalità ad quadratum sulla base delle unità metriche impiegate localmente, in modo da garantire un'esecuzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] teorema che se una formula può essere provata nella logica classica, allora la negazione della negazione di essa può essere provata teoria degli spazi subproiettivi, sulla cosiddetta dualità metrica, sull'applicazione dei metodi dell'analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] ha approvato il Cooperative identity statement che oggi funge da metrica dell’identità cooperativa). Ma di cosa sono conseguenza questi elementi in cui le regole del gioco sono quelle classiche del mercato capitalistico, tendono a ottenere risultati ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Sommariva, viene significativamente ridimensionato nella varietà metrica sacrificando le forme più illustri e e L. Valla sull'iscrizione del tempio dei Dioscuri a Napoli, in Arch. classica, XXVXXVI (1973-74), pp. 84-102;F. Riva, Un'epistola di F ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] . 228), come attestavano la Rivista di filologia e di istruzione classica (1872) e l'Archivio glottologico italiano (1873). Nel 1882 giocato sui registri più vari, a un'attenzione alla metrica e alla rima che molti critici hanno finito per giudicare ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...