La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] riduzione: all'aritmologia da una parte, e alla metrica dall'altra (anche quando scrive di musica, Agostino . Peculiare a questo proposito è il parallelismo, destinato a diventare classico, tra Libro (il Libro per eccellenza: la Bibbia) e Natura ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] a carico di una stessa unità ipostatica o tematica. Un esempio classico in proposito è la stringa che parte da PV Jago, passa e quasi scolastica) e si firma (Il croco). La metrica, dopo la sclerosi didascalica delle terzine dantesche nei Poemetti, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] primo ingresso nella casa', descritto in uno stile decisamente classico. Viene quindi affrontato il tema dei palazzi, la aleatoria e si risolve quasi sempre a vantaggio delle esigenze metriche. Se lo stile e la grammatica lasciano spesso a desiderare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] con il semplice nome del defunto o un epitaffio in metrica, come per la kore Phrasikleia o il kouros Kroisos. del Mar Nero (Chersoneso, Kerč) e in Tracia si continuano in epoca classica e anche nel III sec. a.C. le sepolture in tombe a camera ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] art. 1421 c.c. nel prisma dei principi
La seconda metrica argomentativa, il decidere per principi, è formulata scopertamente dalla Corte ss., 185 ss. e 281 ss.
11 Cioè la raffigurazione classica che Di Majo, A., Il contratto in generale. La nullità, ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] i domini della conoscenza: diversa, da dominio a dominio, è la metrica temporale, è la sfasatura fra i tempi dell'attesa umana e i questo il pensiero scientifico ha rinunciato all'ideale classico del conoscere per prevedere. Ha dato piuttosto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] stata compiuta una straordinaria opera di sistemazione e raccolta dei classici, se possiamo chiamarli così. I testi storici, filosofici, grande opera filosofica in versi, il De rerum natura, la metrica che usa e la lingua poetica che si trova a ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] criticamente sulle relative strutture grammaticali. L’italiano dei classici, con il quale in qualche misura vengono a in margine a un’edizione critica, il capitolo Lingua e metrica allestito da Gabriele Bucchi per la sua edizione (2005) del ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di Ƴ che si trova a distanza minima (secondo una metrica prescritta) dalla nuvola data. In questo contesto, sono di consumatori e quello dei produttori: in questo caso, classicamente, una soluzione di equilibrio competitivo è costituita da vettori ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] XII 3, a proposito degli Yspani che hanno usato una certa tecnica metrica: et dico Yspanos qui poetati sunt in vulgari oc (v. osservato che D., puntando sui poeti della stagione ‛ classica ' della civiltà trobadorica, sembra staccarsi anche sul piano ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...