Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ortogonali fra loro. Ma, in tutti i casi, la metrica del reticolo e gli indici dei piani fissano completamente le microscopio polarizzante.
a) In campo chiaro - È la microscopia classica dei grandi ricercatori, i cui nomi marcano le tappe più ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] all’opera evidentemente ritmi diversi per entro una stessa metrica di anni. Ciò per suggerire come, forse, come vita, cit., p. 1177.
54 Cfr. per queste categorie il classico H. Friedrich, La struttura della lirica moderna, Milano 1958.
55 C. Bo ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] nello stesso tempo esempio pur essi di reinvenzione, specie metrica, con un verso come la villotta che viene come il Nostro e con lui tutto lo studio dell’antichità classica nel Veneto dell’Ottocento corressero più sui binari della congettura che ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] retorica, in una sorta di gara con i modelli classici e umanistici. È sicuramente il caso della bella orazione fiorentine di Machiavelli e nella Storia d’Italia di Guicciardini, «Stilistica e metrica italiana», 2007, 7, pp. 77-129; A.M. Cabrini, ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] che lo 'schivo ideale stilnovistico o il classico stile delle c. del Convivio escludevano: un mi son venute ", in Opere, X, Bologna 1904; F. D'Ovidio, La metrica della c. secondo D., in Versificazione italiana e arte poetica medievale, Milano 1910; F ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] canone di Policleto che stabilisce il modello del corpo nella statuaria classica: "La bellezza non consiste negli elementi ma nella armonica sulla natura. Come la scienza elabora l'antropologia metrica, l'anatomia normativa, così l'arte adotta ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] sintassi. Al trattato allegorico la tradizione romanza riserbava la forma metrica: e si va dal Roman de la Rose, così apprezzato sottigliezza giuridica delle novelle IX e X e la classica severità della novella xv, l'introspezione della novella XXXIV ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] finito ha dovuto sottoporsi a tutti gli imperativi della metrica, a prescindere da tutte le costruzioni che il a -t-. Questo è quanto è avvenuto in antico irlandese e in ebraico classico. Il fenomeno si è prodotto anche a Firenze. E uno dei tratti di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Id., Sacelli e altari nell’agorà di Camarina, in Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 276-87.
A. Di Vita, una piccola terracotta di Atena Promachos e un’iscrizione metrica della seconda metà del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] inchiesta obbedisce a principi estranei alla ricerca geolinguistica classica, che tengono conto dei «rapporti tra dinamiche (leggende, storie, ecc.) (Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, a cura di G.L. Beccaria, 2004, p. ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...