Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sin dall'inizio del Quattrocento, aveva guidato la rinascita dell'ideale classico secondo il quale "l'uomo è la misura di tutte le cose le dimensioni in pedes, che non erano unità metriche di misurazione ma rapporti armonici musicali. Per esempio, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] parlata ancora gotica articolata con equilibrata metrica classicistica, soprattutto nelle proporzioni e pp. 101-120; A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; Les bâtisseurs des cathédrales gothiques, a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a guglia.
e) M. f. ad edicola cuspidale. - I classici m. a cuspide sono in realtà quelli ad edicola di forma templare epigrafe (Scavi di Ostia, iii, pp. 214 ss.; cfr. l'iscrizione metrica del console Attilius Calatinus in Cic., De fin., ii, 35, 116). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Vitelli il suo esponente più prestigioso: esso dava all’insegnamento universitario della filologia classica un’impronta critico-testuale, grammaticale-stilistica e metrica. Fu accolto e insegnato il metodo della coeva filologia tedesca: il che, se ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] fui, in " Studi d. " XLII (1965) 5-28; S. Mazzarino, D. e il mondo classico, in " Terzo Programma " IV (1965) 136-142; J.H. Whitfield, D. e V., in , tua cura, palumbes ". In diversa posizione metrica rispetto al modello, inflatos calamos di II 20 ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] fronte all'altro, si delineasse la figura del mito peculiare dell'antichità classica, c'è stato bisogno di tutta una serie di condizioni il cui integrati in opere letterarie che, per la forma metrica e per il genere cui appartengono (epopea eroica, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Inscription of Hispellum (CIL XI, 5265 = ILS 705), in Studi Classici e Orientali, 45 (1995), pp. 369-410; J. Gascou, cittadine di Costantinopoli ad opera di Costantino è ricordata nell’iscrizione metrica di età teodosiana CIL III 734 (cfr. p. 990) ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] di un'altra, forse ultima sede di cultura classica: organizzata attorno a due peristili con una piccola lussuosa Hausmann, Tubinga 1982, p. 41 ss.; S. Stucchi, La corrispondenza metrica del c.d. piede partenonico, in RendLinc, LXXXVII, 1982, p. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sono su questo punto unanimi ‒ di suggerire un'effettiva quantificazione metrica. Egli am- mette che le parti saranno tanto piccole -Huḏayl e al-Naẓẓām e che percorrerà tutta l'epoca classica non è, dunque, una grossolana opposizione tra continuo e ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] che avete ricompare poi, a esemplificare un elemento di tecnica metrica particolarmente importante, in II XII 3, mentre in II delle sue liriche, sesto di diritto nella schiera dei classici dall'altissimo canto.
Non è solo nell'introduzione generale ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...