• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Letteratura [125]
Biografie [115]
Matematica [45]
Lingua [48]
Arti visive [36]
Fisica [24]
Archeologia [28]
Temi generali [24]
Metrica [22]
Storia [21]

SPERONI, Sperone

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERONI, Sperone Camillo GUERRIERI-CROCETTI Letterato, nato a Padova nel 1500; frequentò a Bologna i corsi del Pomponazzi, e tenne cattedra di logica nello studio della sua città fino al 1528. Godé, [...] la possibilità di assurgere a dignità letteraria purché assimili la tecnica classica. Da questo punto di vista l'opera può essere ricondotta novità di cui si compiacque è la riforma metrica, che consiste nella mescolanza e prevalenza dei settenarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERONI, Sperone (3)
Mostra Tutti

LEO, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LEO, Friedrich Giorgio Pasquali Il più insigne latinista della seconda metà del sec. XIX, nato a Regenwalde in Pomerania il 10 luglio 1851, morto a Gottinga il 15 gennaio 1914. Privato docente di filologia [...] del resto ottima, trattò sempre autori greci classici e alessandrini, latini classici e arcaici. Le due edizioni delle Primo il L. si è chiesto donde Plauto abbia attinto la metrica dei suoi cantica, se anche la soluzione che di questo problema egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Friedrich (1)
Mostra Tutti

RIEMER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEMER, Friedrich Wilhelm Giuseppe Gabetti Filologo, nato a Glatz il 19 aprile 1774, morto a Weimar il 19 dicembre 1845. Scolaro di Wolff, fu libero docente di filologia classica a Halle, poi nel 1802-03 [...] dei figli di Guglielmo di Humboldt in Italia. Conoscitore delle lingue classiche, fu scelto da Goethe a precettore del figlio Augusto. E , studiò per lui questioni di grammatica e di metrica, gli eseguì spicciole ricerche d'erudizione, gli rivide ... Leggi Tutto

REŠETAR, Milan

Enciclopedia Italiana (1936)

REŠETAR, Milan Slavista serbo-croato, nato a Ragusa di Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, [...] della Dalmazia e in modo particolare di Ragusa. Egli ha curato edizioni critiche di alcuni scrittori ragusei e studiato la loro metrica e il loro linguaggio: I. Giorgi, Zagabria 1918-1926; M. Držić, ibid. 1930; Die Metrik Gundulić's, in Arch. für ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REŠETAR, Milan (1)
Mostra Tutti

THURNEYSEN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THURNEYSEN, Rudolf Carlo Tagliavini Linguista e filologo, nato a Basilea il 14 marzo 1857, morto a Bonn il 9 agosto 1940. Studiò linguistica classica e indoeuropea a Lipsia nel momento del massimo fiorire [...] in B. dal 1887 fino al 1913, anno in cui passò all'università di Bonn. Iniziò con studî di linguistica e di metrica latina (Herkunft u. Bildung d. lat. Verba auf -io der III. u. IV. Conjugation u. ihr gegenseitiges Verhältnisse, Lipsia 1879) e di ... Leggi Tutto

OTTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA Mario Pelaez . Metrica. - È una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rime alternate, gli ultimi due a rima baciata. Molto si è discusso sulla genesi di essa, né ancora la [...] siciliana, che è anch'essa di otto endecasillabi tutti a rime alternate, ma che in Toscana assunse la forma dell'ottava classica. Secondo altri la sua origine sarebbe o dalla stanza di canzone (Casini) o da quella della ballata (Flamini), qual è nel ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – NICCOLÒ TOMMASEO – GIOVANNI MARRADI – ENDECASILLABI – POEMI EPICI

MORALES, Rafael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORALES, Rafael (App. III, ii, p. 158) Ines Ravasini Poeta spagnolo. La sua lirica, da sempre attenta al mondo degli umili e dei dimenticati, si è andata via via tingendo di pessimismo. In La máscara [...] di una perfezione, evidente già nei primi sonetti di fattura classica e di grande coerenza stilistica, seppure non privi di echi e Cinquanta. M. si apre a una maggiore libertà metrica, e sperimenta una nuova struttura delle raccolte stesse, che si ... Leggi Tutto

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine di ritmica classica (περίοδος, periŏdus) che la ritmica (come, in un significato parallelo, la sintassi) ha desunto dalla musica. In ritmica intendiamo, [...] e già gli antichi intendevano, il tratto di strofa o sistema compreso tra due "fermate": la fermata è caratterizzata dalla illimitata possibilità di iato e della syllaba anceps. Un periodo non comprende ... Leggi Tutto

VARĀHAMIHIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARĀHAMIHIRA Mario VALLAURI . Astronomo, astrologo, matematico e geografo indiano del sec. VI d. C. Nativo di Avanti (moderna Ujjain) e figlio di Ādityadāsa, morì nel 587. Secondo la tradizione conservataci [...] divinatoria, scienza delle costruzioni, scienza sulle pietre preziose, metrica, ecc. La forma del dettato, in metro vario, trattano delle nascite e dei matrimonî. V. india: Letteratura classica. Ediz.: The Brhatsamhitā, a cura di H. Kern, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

ROUSSEAU, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Baptiste Salvatore Rosati Poeta francese, nato a Parigi il 6 aprile 1670, morto a Bruxelles il 17 marzo 1741. Tra il classicismo del sec. XVII e la reazione che gli seguì nel secolo xvIII, [...] di congiunzione. Nel '700 egli rappresentò la tradizione dell'arte classica in tutta la sua purezza esteriore; ma nulla più che la sua versificazione è infatti ottima e la sua tecnica metrica fu di ammaestramento agli scrittori del secolo XVIII. Assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 52
Vocabolario
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali