MÜLLER, Friedrich Maximilian (Max Müller)
Ambrogio BALLINI
Nicola TURCHI - *
Indologo, glottologo e storico delle religioni, figlio di Wilhelm M. (v.), nato a Dessau il 6 dicembre 1823, morto a Oxford [...] di regole di accentuazione, di pronuncia, di metrica, ecc., ma particolarmente relative alle combinazioni eufoniche, indiano primitivo agli ultimi gradi della sua cultura". La letteratura classica indiana pure considerò M. M. in altra opera pubblicata ...
Leggi Tutto
PLATEN Hallermünde, August conte von
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] P., preso d'alta ammirazione per la poesia classica, non nascose una profonda avversione per i romantici, P. pubblicò una prima raccolta di liriche: Ghaselen (1821), una forma metrica che può essere composta d'un numero indefinito di versi, in cui è ...
Leggi Tutto
TIMOTEO di Mileto
Augusto Mancini
Musico e poeta famoso, specialmente per ditirambi e nomi (v.), scolaro di Prynis di Mitilene, vissuto fra la metà del V e la metà del sec. IV, rappresenta tipicamente [...] 'inventore del nomo, aveva consacrato alla grave composizione il classico eptacordo, Timoteo aveva una cetra di undici e fino anche questo.
Al mutamento della musica e della struttura metrica corrispose il sorgere di una virtuosità formale per cui la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo
Giuseppe DE LUCA
*
Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] - Garcilaso de la Vega soprattutto - che si nutrivano di cultura classica e attingevano forme e schemi alla lirica italiana, G. della C. si serve della canzone - la struttura metrica più ampia e più articolata piegando l'esperienza idealistica e ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] delle loro estensioni sono: a) una varietà M di dimensione n e di classe u, compatta, orientabile, dotata di una metrica riemanniana gijdxidxj; i tensori Tab...pq... definiti su M, con le loro operazioni fondamentali; in particolare, si indicherà con ...
Leggi Tutto
WEBER, Friedrich Albrecht
Ambrogio Ballini
Indologo, tra i più illustri e fecondi del sec. XIX, nato a Breslavia il 17 febbraio 1825, morto a Berlino il 30 novembre 1901. Letteratura vedica nelle sue [...] più varie manifestazioni (liturgiche, rituali e filosofiche), epica, classica; grammatica, lessicografia, metrica; lingue e letterature medievali dell'India; astronomia; rapporti del mondo indiano col semitico (frutto delle sue ampie conoscenze pure ...
Leggi Tutto
STILE (dal lat. stilus; fr. style; sp. estilo; ted. Stil; ingl. style)
Vittorio Santoli
Da denominazione di un oggetto usato particolarmente come strumento per scrivere, stilus divenne presto sinonimo [...] lessico specialmente raro o ricco, oppure una sintassi o una metrica fuori dall'ordinario, quanto nel linguaggio interiore, il quale ricordare la poetica petrarchesca e l'ideale della prosa classica, italiana e francese, "che vuole andare dalla ...
Leggi Tutto
HERMANN, Gottfried
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Lipsia il 28 novembre 1772, morto ivi il 31 dicembre 1848. Ebbe a maestri l'Ilgen e F. W. Reiz. Privato docente a Lipsia dal 1794, professore [...] si suole chiamare l'indirizzo formale della filologia classica, caratterizzato dalla predilezione per tutto ciò che dimostrare recenti, sul fondamento d'indizî stilistici e specialmente metrici, carmi ai quali si soleva attribuire antichità favolose. ...
Leggi Tutto
TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato nel villaggio di Zagor′e (Smolensk) il 21 giugno 1910. Figlio di un fabbro, nel 1928 si stabilì a Smolensk dove fece il corrispondente [...] sono degni di stare accanto alle maggiori opere della letteratura classica, a cui il T. si riallaccia visibilmente. Nel 1931 il genuino spirito e linguaggio popolare e per la stessa metrica di tipo popolare. Pregi questi, che si riscontrano anche ...
Leggi Tutto
Gentili, Bruno
Domenico Musti
Grecista, nato a Valmontone (Roma), il 20 novembre 1915. Professore emerito nell'università di Urbino, dove ha insegnato letteratura greca dal 1963, nella facoltà di Lettere [...] nel Settecento italiano e poesia greca nell'età greca e classica (1969); Le teorie del discorso storico nel pensiero collab. con P. Angeli Bernardini et al., 1995) e Mousike. Metrica ritmica e musica greca in memoria di Giovanni Comotti (in collab. ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...