PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] Varchi, a G. Muzio, al Minturno, salvo qualche innovazione metrica (B. Tasso) o ritorno alla tradizione medievale; i retori C. Giraldi), o di conciliare gl'influssi della commedia classica e della fantasticità cavalleresca, presso F. Beccari e il ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] rima parve fosse dato, e ancora per influenza del classicismo, da Giosue Carducci con le Odi barbare, che ebbero Due epistole del sec. XIV in endecasillabi sciolti. Questioni metriche, in Studi offerti dalla Università padovana alla bolognese, ecc., ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] comune clima culturale, con consuetudini mentali, stilistiche e metriche di studiata elaborazione, che per lo più risalgono Medioevo, quella che per un verso si riconnette alla tradizione classica e si nutre della varia cultura della chiesa e della ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] Lindsay (Oxford 1926), con apparato scelto, ma ortografia e metrica spesso arbitraria (le didascalie sono qui pubblicate in modo articolo, radicalissimo, di L. Gestri, in Studi italiani di filologia classica, n. s., XIII (1936), p. 64 segg.; qualche ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] , che per lungo tempo fu giudicato come un semplice scolaro dei classici, e quasi un pedante, sta nella passione con cui si votò fine del secolo XVI, in quanto il Chiabrera, nella sua riforma metrica, trasse partito dalle odi del R. e ne imitò gl'Inni ...
Leggi Tutto
PARNASSIANA, POESIA
Leonardo VITETTI
. Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] par ridursi a una sapiente ricerca di stile e di pura metrica (Petit traté de poésie française di Th. de Banville, 1872 , lo studio della forma erano stati un ritorno a virtù classiche, per cui si arricchiva la poesia risorta con la rivoluzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] siano scorretti; G. ha inoltre cercato di variare al possibile la forma metrica. Due poesie, poi, un Inno della sera ("Υμνος ἑσπερινός, I,1 di letterato, il suo amore per la cultura classica si manifestano in lui costantemente, dominano in tutta la ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] è "di discesa".
I vari metodi differiscono sulla scelta della direzione. Per es. nel classico metodo del gradiente
metodi recenti sono quelli "a metrica variabile" e "a direzioni coniugate" che presentano una velocità di convergenza anche d'ordine 2 ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] si è registrata una riscoperta dei canoni estetici della poesia classica ottomana adattati all'espressività tipica della poesia moderna, un valori islamici, svincolandosi dalle norme della metrica quantitativa o sillabica. Hanno continuato a essere ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] pittorico-descrittiva. Mosse nelle forme della sua lirica dalla metrica greco-latina, ma poi e per il suo sentimento arte raggiunse la più alta espressione. Considerava la mitologia classica come un'eredità del passato, accettata dagli altri poeti ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...