• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Letteratura [125]
Biografie [115]
Matematica [45]
Lingua [48]
Arti visive [36]
Fisica [24]
Archeologia [28]
Temi generali [24]
Metrica [22]
Storia [21]

Ballini, Ambrogio

Enciclopedia on line

Indianista italiano (Asola, Mantova, 1879 - Roma 1950). Prof. di sanscrito nell'univ. di Padova (1913-23), nell'univ. cattolica di Milano (1924-41) e nell'univ. di Roma (1941-49), dedicò gran parte della [...] sua attività scientifica allo studio del jainismo. A lui si deve un primo trattato sulla metrica indiana classica (La metrica degli Indi, 1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – JAINISMO – MANTOVA – PADOVA

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] incarico di lavori letterarî: versioni, edizioni di testi classici, una progettata "enciclopedia delle cose inutili" alla ch'è una cosa perfetta: e con un'aderenza della forma metrica (brevi strofe di settenarî e di endecasillabi di varia misura e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , A. E. Housman (The Shropshire Lad, 1896), d'un classicismo quintessenziale colorato di melanconia, e Robert Bridges, discendente dalla grande tradizione miltonica, innovatore nel campo metrico, la cui carriera si chiuse col successo di un poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] ), scritti di medicina, cosmografia, astronomia, lessicografia, retorica, stilistica e metrica completano il patrimonio prosastico della letteratura persiana in epoca classica. Decadenza, età moderna e contemporanea. - L'unificazione della Persia in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] dimetro giambico di S. Ambrogio non abbia altra concretezza che quella d'un'intenzionale esplicazione metrica, in termini classici, suggerita dal ritmo omotonico di preesistenti melodie. Ricapitolando la storia interna del rinnovamento musicale ... Leggi Tutto

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] mondo romano, e vi accennano spesso le iscrizioni metriche sepolcrali. Sistemi di sepoltura presso i Greci. du moyen-âge à la renaissance, I, Parigi 1920, p. 547. Antichità classica: J. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VI, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] può dirsi vicina a quella di Kashgar del sec. XII, la metrica è la sillabica popolare dei Turchi, con rime a distico o di sentimento e bellezza di forma, il più grande poeta turco classico; la sua popolarità si estese fino alla Crimea e al Turkestan. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] può dare, per la stessa natura delle cose. La metodica metrica è applicabile agli Uomini e agli Antropomorfi; ma più ci si l'Europeo, che corrisponderebbe press'a poco alla descrizione classica dei trattati di anatomia (beninteso europei). Il secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] 'astronomia alla matematica, dagli studî sulla poesia e sulla metrica all'edizione di testi e all'epigrafia. Particolare valore notevolissimi e a teorie diverse. Nel campo dalla letteratura classica si è lavorato con molta intensità e tutte le opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] proprietà che generalizzano il caso commutativo e il caso classico degli operatori a potenza p-sommabile su uno spazio nel contesto di una C*-algebra ! generale e definisce una metrica sullo spazio degli stati attraverso la formula d(Æ,π)5sup ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 52
Vocabolario
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali