Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] definiti – fanno seguito moduli tematici e ritmico/metrici derivanti dal coevo blues-rock britannico, con la alcune delle migliori sintesi del jazz-rock, grazie alle opere “classiche” della Mahavishnu Orchestra, The Inner Mounting Flame (1971) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] una metrica accentuativa e strutture assai elaborate e accompagnate dalla musica nel caso dell’utilizzazione liturgica; ma non mancano altre forme poetiche, legate ai generi e ai metri della tradizione classica, alla riflessione teologica o al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] essere composti in versi o in prosa. Come già nella terminologia classica, il termine ars (“arte”) in epoca medievale rimanda sia a relative ai diversi generi di composizione (prosaica, metrica e ritmica), cercando di inglobare anche le competenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] , ha una lunga tradizione; i commenti medievali agli autori classici sono quindi di due tipi: quelli che si rifanno a (spesso Terenzio veniva copiato e letto senza considerare la metrica).
Tra le opere poetiche spiccano Tebaide, Farsalia, Metamorfosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] all’estampie ma con frasi più brevi e con una metrica regolare. Non sono rimasti brani denominati ductia, ma tre esecutivo. Gli strumenti ad arco, oggi simbolo della musica classica occidentale, sono giunti in Europa grazie all’arrivo degli Arabi ...
Leggi Tutto
La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] per via dell’artificio grafico dell’‘a capo’. La cultura metrica (regolare) del poeta novecentesco finisce peraltro con l’interagire di come nuova importazione dell’alexandrin di tradizione ‘classica’; in questa forma, che comporta due emistichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] Nel 1917 il primo tentativo: Forster introduce una metrica (cioè una funzione che associa a ogni coppia , mai osservato negli esperimenti. Molte altre proposte di teoria classica unificata di gravità ed elettromagnetismo vennero avanzate tra il 1920 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] una canzone, o da una sestina, o da un sonetto. La forma metrica è libera; gli ultimi due versi formano, spesso, un distico. Tra punto dai franco-fiamminghi.
Prende così il via l’età classica del madrigale, che annovera, tra i compositori, nomi quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] persino in grado di confrontarsi con esso su un tema classico e di rilevanza politica quale quello dell’amicizia. Diversi sono Alberti stesso vi partecipano con un primo esperimento di metrica barbara. La manifestazione, svoltasi in Santa Maria del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] 1918, pp. 139-152) e i trattatelli De arte metrica, De dicionibus proferendis, o De accentu, e De (1889), p. 298 n. 1; F. Maggini, I Primi volgarizzamenti dai classici latini, Firenze 1952, pp. 41-53; Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...