Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] la costruzione di stazioni a livellodelmare, lontano dagli insediamenti storici in un unico locale di 20-30 metri quadri, buio e mal aerato.
A questo prevede, tra l’altro, un controllo sul decoro e sull’unitarietà delle costruzioni attraverso ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] tracce dell'antico livellodelmare. Noi però possiamo vedere ancora oggi i segni lasciati dagli antichi ghiacciai sul paesaggio. Le valli Filippine che superano i 10.000 metri. Per esplorare gli abissi delmare, gli uomini hanno inventato i ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] dellivellodelmare ma può anche essere un lago o una zona paludosa. Nel corso del Argentina e Brasile, e le cascate Vittoria sul fiume Zambesi in Africa, al confine tra salti d'acqua più famosi (in metri) Angel (Venezuela) 972 Tugela (Sudafrica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] nella parte che si affaccia sulmare è agevole una partizione in per l’evidente azione moderatrice delmare: allontanandosi da questo salgono i dei più alti livelli di reddito progettata per trasportare 5 milioni di metri cubi di acqua al giorno e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 100.000 metri quadrati ai margini della Giudecca.
I tentativi di introdurre nel contesto del centro storico cause delle cosiddette acque alte (quella del 4 novembre 1966, giunse a quasi 2 m sullivello medio delmare, ma basta la metà per allagare ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] del Pilcomayo (500.000 km2); è alto circa 300 m ai piedi delle Ande e un’ottantina di metrisul l’altra metà è priva di deflusso al mare. Il più importante dei fiumi atlantici è a formare una scuola a livello nazionale. Importante a questo scopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] metri. Questi stessi rilievi proseguono in mare, dando origine a numerose isole montuose che fronteggiano la costa del turno con il 28% circa dei consensi sul candidato della coalizione di sinistra G. Boric portato al livellodel più semplice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze delMare [...] Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto 600-700 m s.l.m. Connessa alla fase del (detti harju; larghi pochi metri, lunghi decine e talvolta centinaia livello di dipendenza dalle importazioni e alla concorrenza di paesi in grado di offrire sul ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] centinaia di metri, mentre le delMaredel Nord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio come l’Isar, l’Inn, la Drava) e quello delsul fondo. Le stesse conche e le grandi valli longitudinali (valle del a livello sovraregionale ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] metri. Nella parte occidentale del paese si estende la fertile pianura della Colchide, aperta largamente sul 23% del valore del 1989, l’inflazione raggiungeva livelli record e trattenute le acque dei fiumi o delmare per ricavare il ferro dal deposito ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...