BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] dal B. in Arona (il cosiddetto "s. Carlone", alto 23 metri su un basamento di 12, costruito nel 1624ed eretto poi nel 1698 coll. 1002-08 e 1014-19, ricordandone solo la prima e classica storia: P. P. Bosca, De origine et statu Biblothecae Ambrosianae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] Annales. L’uomo di Rudiae usa con disinvoltura i metri dei Greci, e deride il saturnio dei suoi predecessori. stata compiuta una straordinaria opera di sistemazione e raccolta dei classici, se possiamo chiamarli così. I testi storici, filosofici, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] imperiale. Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuari, ad esempio quello di il ponte a pilastri di pietra ancora oggi in uso, a pochi metri dalla precedente struttura, che fu utilizzata come rampa d’appoggio per ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ad essa si strinse l'abitato fatto a spese degli edifici classici, che furono poi saccheggiati anche dai Normanni a favore di . È una goffa figura silenica, alta poco più d'un metro, che si rinvenne smembrata all'estremità occidentale del Foro e nella ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] di materiale composito. Nel piano di costruzione, rappresentato in modo classico, sono raccolte le proiezioni ortogonali di almeno tre famiglie di adeguate, con lunghezza nell’ordine di centinaia di metri (in alcuni casi dotati di dispositivi per la ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] per potenza e vigore d'arte l'egemonica Atene dell'età classica. E come Atene trovò i motivi ideali della sua preminenza 2,30, ma molto strette, da 0,70 m a 1 metro. Questa circostanza, dovuta probabilmente alle condizioni della cava, impose una grave ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] per un nuovo ciclo secretorio. La liberazione dei neurotrasmettitori classici appare quindi un processo non solo molto efficiente, ma di inviare segnali nervosi a velocità di diversi metri al secondo. Soffermandosi sugli aspetti computazionali, il ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] in uno spazio di poche centinaia di metri quelle lavorazioni che, nella metallurgia tradizionale, sono rame, alluminio, titanio, niobio e molibdeno. Per es., un acciaio PH ormai considerato classico, il 17-4 PH, contiene il 17% di cromo, il 4% di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] ᾽mūn. Tale biblioteca conteneva una larga parte dei classici della scienza antica, della filosofia e della letteratura sapienziale strumenti, tra cui un grande arco di meridiano alto trenta metri. A esso fu associata la fondazione a Samarcanda, nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] La diottra è formata da un regolo lungo quattro cubiti (2 metri circa) posto in orizzontale su un qualche supporto, in modo da Mathematiké syntaxis di definire il moto dei sette pianeti classici con una precisione mai raggiunta prima. In ciascun caso ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...