Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] a costituire la maggioranza nei licei-ginnasi classici e in quelli artistici; mentre crebbero rapidamente da speculatori arricchitisi costruendo stabilimenti balneari e alberghi sino a pochi metri dal mare. Alla base di tale scempio vi fu la ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Tivoli. Da tali cave sarebbero stati estratti vari milioni di metri cubi di travertino. Nel loro insieme, le antiche cave di maggior parte tali quali erano stati nei tempi della Grecia classica. Di nuovo si ebbe invece la trasformazione dell'impresa ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] potevano scompartire ogni quadrato in quattro minori di circa cento metri di lato, pari a mezzo stadio. Queste strade, Rhodos, p. 478); D. Morelli, I culti in Rodi, in Studi Classici e Orientali, VIII, 1959, pp. 1-184. Per le ricerche archeologiche e ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] grazie a una compostezza formale ispirata a canoni classici, in netta controtendenza rispetto alla natura antimodernista del tutto indistinto. 99 cents (1999) è un lavoro di oltre due metri per tre; a Londra nel febbraio 2007 un’edizione dei sei ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] botteghe o tabernae del tipo comune a tutti i paesi e periodi classici si incontra, in forma quasi identica alle in porticibus tabernae romane . Le leggi imperiali limitavano l'altezza a circa venti metri (Augusto, 70 piedi romani; Traiano, 60) e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] marcia che già si era consolidata con una serie di classiche, dalla Cento chilometri, al Giro di Milano, al , Ljunggren tagliò il traguardo al secondo posto, a pochi metri dal vincitore, il britannico Donald Thompson. Si presentò al ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] si possa estrarre un'esperienza essenziale e determinante. E ormai i classici non sono più soltanto gli antichi, né soltanto coloro che criteri dell'affinità o contrapposizione dei motivi e dei metri; ne risulta un'autobiografia ideale in sé conclusa ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] Frere, rinveniva alcune amigdale paleolitiche giacenti oltre tre metri al di sotto della superficie del suolo in sterro, senza alcun rispetto né per le stratificazioni di età classica né, tanto meno, per le testimonianze dell'età medievale. ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] pittura la rappresentazione di faccia è l'arte greca classica e post-classica. Nella visione illusionistica che le è propria, quest' e giustapposti, che alzavano le loro vòlte fino a venti metri di altezza. Ad Assur, il cortile era fiancheggiato su ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] margine economico su analoghi manufatti estrusi in acciaio o alluminio. I classici manufatti pultrusi sono barre piene, barre a sezione sagomata (ad in particolare per diametri superiori a 100 metri.
I materiali compositi infine costituiscono da molti ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...