Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] 'primo ingresso nella casa', descritto in uno stile decisamente classico. Viene quindi affrontato il tema dei palazzi, la cui tuttavia, precisare che solo sporadicamente si fa ricorso a metri rari o complicati e che in generale la versificazione ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] si distribuisce dalla zona sopramarina (sino a un paio di metri al di sopra dell'alta marea) a quella sopralitorale raggiunta su altre variabili più semplici da misurare. Oltre ai classici modelli lineari, sono stati saggiati con successo dalla ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] catechismo, insorga a rivalsa contro la lingua e tradizione e letteratura classiche d’Italia; a rivalsa, anche, di ciò che la sua costrizione rigida e ritrosa di una appassionata poesia, nei metri e ritmi e stile e lingua che tengono dello scolastico ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] il suo Gala che contempla il Mar Mediterraneo che a venti metri di distanza diviene un ritratto di Abramo Lincoln, oggi nella l’ultimo anello di una catena risalente alle accademie classiciste europee del Seicento e alle concezioni vasariane. Fondato ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , Il lago dei cigni, per i nipotini.
Nel balletto classico le ballerine, in svolazzanti tutù, danzano sulle punte, grazie a famiglia dei legni ed è formato da una canna lunga circa due metri e mezzo ripiegata a gomito. Un suo stretto parente è il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] Silvestre), il rapporto prosa-verso è d'integrazione («metri» lirici, quasi "arie" o "cori" che sigillano onore di Alfredo Schiaffini, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965, «Rivista di cultura classica e medievale», VII, 1-3), pp. 657-69.
[3] Cfr. Lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] anche di ottenere risultati più mirati e positivi dei classici metodi di miglioramento genetico. In altre parole, si e nei cereali autogami, a vari metri nel mais e nei cereali allogami, e da 30 a 100 metri nella bietola), si deve riconoscere che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] antistante il Metròon ellenistico. Ne derivò di conseguenza una riduzione dell'area libera nell'Agorà classica, ma era sorta nel frattempo, ad un centinaio di metri da essa, l'Agorà romana. Alle spalle della Stoà di Zeus vengono annessi due ambienti ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] la complessità del reale. E dal momento che anche i classici e i capolavori della letteratura mondiale si vendono ormai in è ripetuto in uno o più titoli successivi: sull’onda di Tre metri sopra il cielo, Moccia ha infatti pubblicato Ho voglia di te ( ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] in materiali lapidei, sono passate da alcune decine di metri ad alcune centinaia di metri fino a oltre i mille con le funi in acciaio si è negli ultimi anni notevolmente evoluto dall’arco classico dell’architettura romana. Quest’ultimo, così come ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...