La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dispositivi idraulici, alti dai sei ai dieci metri, testimoniano la capacità dell'ingegneria meccanica di questo beneficiare non soltanto delle conoscenze teoriche trasmesse dai testi classici, ma anche, per esempio, delle spiegazioni del moto ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] comportamento più consoni al genere femminile e compendiabili nella classica (e tranquillizzante) «opera eccitatrice di pubbliche virtù» della prima guerra mondiale, di uno schermo alto due metri a protezione del tavolo riservato ai votanti. Per la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dalla via Salaria, è montuosa: Norcia è posta a circa 600 metri di altezza, a non grande distanza dal monte Vettore (2478 m.) le parole dell'inno (che non si appoggiano più alla scansione classica a lunghe e a brevi, ma a quella per accenti tonici ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Lollini)
2. Esplorazione in ambiente greco-romano. - a) Secolo XIX. Nel mondo classico, che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, l'e. a. come il cavo zavorrato, alla cui fine, tre o quattro metri al di sopra del fondale, ci sarà un appiglio per ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] nelle porzioni più esterne della crosta terrestre, e i principî classici su cui si basa sono pochi e semplici: il principio d'acqua, nei casi più favorevoli su pareti di cava alte pochi metri. I limiti fra i piani venivano posti là dove vi erano dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] che personifica l’Industria.
Dispiegata su quasi un milione di metri quadri espositivi, tra il parco alle spalle del Castello Sforzesco della sua apertura, a fianco del novecentesco e ‘classico’ edificio, svettava anche una torre, costruita con tubi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] la torre. Questa costruzione è alta nove metri e ha una base di cinque metri di diametro; sulla sommità è posta una 1789), quando le istituzioni cinesi venivano prese a modello, i Classici confuciani furono stampati in Vietnam per la prima volta. Un' ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Monfalcone e Rimini (dove la curva di livello attuale di due metri dista in media una ventina di km dalla linea di costa) sulla sponda africana e su quella asiatica, fino a quelli classici nord-sud dell'Italia e della Spagna. Se alcuni squilibri ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di mondi sociali' è stata sviluppata - a partire dai classici lavori della scuola di Chicago - in termini di stratificazione principali superava il pur modesto standard minimo ufficiale di 9 metri quadrati per abitante (stabilito nel 1926). A ciò si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] m/s descrive per esempio lo stato in cui la particella è a 3 metri dall'origine e si muove all'indietro con velocità di 5 m/s. P è necessariamente maggiore di h/2π. La meccanica classica altro non è che un particolare limite della meccanica ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...