La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] poi fiorente il commercio dell'ambra nella cultura atestina e in età classica a Spina, Adria e San Basilio (10). La circolazione dell' il considerare le navi frumentarie, lunghe una cinquantina di metri e capaci di trasportare un carico di 200/250 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ma posta in comunicazione con l'ambiente oblungo. Pochi metri più a nord-ovest, una torre delle mura della verde, sono dipinti in parte in rilievo. La quarta fase, quella classica e meglio conosciuta della ceramica di İ. (dal 1560 fino al 1600 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] certo sfarzo e con molta proprietà, intermezzata da musica classica, eseguita da cori e da orchestra, in un istituto i ragazzi fiutano l’odore di muffa della clausura. Ancora duecento metri, calcola Bruno contando i passi: e attacca un “madrigale” che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di gusto indigeno, forse del V secolo. Ogni ricordo del mondo classico scompare in un’opera nella quale l’artigiano sembra compiacersi solo separati da quelli piceni da poche centinaia di metri). Possibilità di assimilare abitudini esterne, cautela, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] può dirsi definito solo nel VI sec. a. C.
Il mondo classico pertanto può dirsi privo di p. con l'eccezione di alcuni sala principale di tale edificio aveva una lunghezza di circa 30 metri.
Durante la dinastia successiva, Chou (XII-III sec. a. ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] 87). E poi D. si propone sesto fra tutti i poeti classici, e la gara continua attraverso dichiarazioni del tipo: Taccia Lucano... i tanti problemi, quello dei rapporti fra la sintassi e il metro di Dante.
L'indagine più vasta e più approfondita che si ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , e l'opportunità politica di un'affermazione della classicità e romanità di Venezia, sia di fronte alla potenza fu pronta a ricevere i libri: nella grande sala, lunga 22 metri e larga 10, sontuosamente decorata, essi furono collocati in 36 plutei ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] , ai paesaggi e ai beni culturali pugliesi si rinvia ai classici studi di Cesare Brandi). Gli strumenti di governo del territorio insediamenti turistici e di lottizzazioni anche entro i 500 metri dal mare. L’urbanizzazione dei servizi, al contrario, ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] metri prima del traguardo di arrivo. Per quanto riguarda gli ippodromi, le protezioni sono costituite da classici in termini di efficienza (intendendo con questo termine il rapporto tra i metri percorsi in orizzontale e la perdita di quota: per es. un ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] dell'VIII, il gruppo statuario, che supera i 3 metri di altezza, per la perfetta proporzione delle membra e la scioltezza del panneggio, si ricollega agli esemplari classici della scultura Tang. Persino particolari minori, sui rilievi del piedistallo ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...