Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di travi (che non potevano misurare 30 metri ed erano già difficilmente reperibili oltre i 20 cristiane omettendo quelle cristiane (L. Crema, L’architettura romana, in Enciclopedia Classica, sez. III, vol. XII, Archeologia: arte romana, tomo I, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1757. Il respiro europeo che andò assumendo il rapporto col mondo classico si riflette anche nella distribuzione delle opere d'arte e nello profondità di un paio di metri o sommersi in fondali fino ad una ventina di metri. In quest'ultima funzione la ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 1973, pp. 929-978). Vi si trovano infatti alcune tesi divenute classiche, a cominciare da quella secondo la quale per scoprire che cosa Marco, a fianco della Punta della Dogana, a pochi metri dalla chiesa di Santa Maria della Salute, dalla Biblioteca ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] la regionalità di una lingua riguarda tutti i classici livelli di analisi (ortografico, fonologico, morfologico, . Levi (torinese) 1963 La tregua: “Quando fummo a un centinaio di metri, Cesare si fermò, prese fiato, e gridò: ‘Ahò; a russacchiotti. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] una qualificazione dello spazio come luce.A un centinaio di metri a N della Santa Sofia l'intervento imperiale risollevò una è interpretato già in forme nuove, tipiche poi della fase classica dell'a. mediobizantina in Grecia (fine sec. 11°-primi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di ferro. Essa si eleva su una collina di trenta metri di altezza, su una piattaforma artificiale con sette gradini. sono adorne di stucchi; il pavimento a mosaico riproduce motivi classici adattati allo stile locale. A O della sala principale vi è ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] cresceva vegetativamente tutta l'estate fino a più di tre metri di altezza, producendo grandi foglie e senza fiorire. Quando diversi da quello naturale di 24 ore.
Una serie di classici esperimenti di Hamner (v., 1940) su piante brevidiurne, per ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] scavi: a Timgad si tratta di acquartieramenti di tipo classico, destinati a una guarnigione, mentre a Ksar Lemsa gli dove le mura sono meglio conservate e presentano torri aggettanti vari metri oltre la cinta. Probabilmente al sec. 12° risale il ribāṭ ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] terreno, il Tempio Bianco fu alzato una quindicina di metri sopra il piano su una potente piattaforma artificiale di soglia articolata riappare nelle ziqqurat più tarde; gli autori classici menzionano sette piani, dipinti in colori differenti, nel ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] delle terme di Caracalla, del diametro di circa trentacinque metri, in cui è stata ritrovata un’iscrizione su ., Terme di Settimio Severo e Terme di Massenzio in Palatio, in Archeologia Classica, 24 (1972), pp. 96-104; e J. Herrmann, Observations on ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...