Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] periodo arcaico, dall'VIII al V sec. a.C., e il periodo classico, dalla fine del V sec. a.C. alla caduta di Cartagine, nel un edificio pubblico, hanno permesso la messa in luce a diversi metri di profondità di una vera di pozzo riempita di terra di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] diversi, come nel descrittivo tiro dagli (o degli) undici metri 'rigore' o nel metaforico sette 'angolo tra palo e modo più o meno formale, quello che da sempre avviene nel classico 'bar sport': il commento, lo scontro verbale fra opposte tifoserie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dall'inizio del Quattrocento, aveva guidato la rinascita dell'ideale classico secondo il quale "l'uomo è la misura di tutte che applica le proporzioni pitagoriche alle durate e ai metri poetici, ha invece avuto scarsa influenza sulla cultura medievale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] m. a guglia.
e) M. f. ad edicola cuspidale. - I classici m. a cuspide sono in realtà quelli ad edicola di forma templare, alla abbastanza larghe (in genere oltre due metri) e lunghe dai quindici ai venti metri circa. All'interno della camera si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] totale (ottenibile con i normali metodi dell'analisi chimica classica o strumentale) e la misura del contenuto di argon- di fuochi preistorici) posti in prossimità della base e pochi metri al di sotto del tetto dei sedimenti che hanno restituito ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] è il solo monumento di questo sito di cui è rimasta una descrizione presso autori classici, tra cui Arriano (Anab., VI, 29). L'edificio, alto complessivamente una decina di metri, è costituito da due elementi: uno inferiore, un plinto con sei gradini ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Carta del Latium Vetus, lavorarono anche insieme. Indubbiamente, secondo un metro attuale di giudizio, la loro cartografia risulta essere di estrema sintesi riservati alla assai più costosa strumentazione classica), maggiore velocità nella messa a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si presenta articolato in quartieri distanti alcune centinaia di metri l'uno dall'altro; ognuno di essi, costituito da strutture abitative private esemplate su quelle di stampo classicamente italico, come attesta l'edilizia privata di Bulla ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , mancava di un'origine fatta risalire all'antichità classica e dunque priva di decisivi strumenti di legittimazione civica Il Paradiso era un affresco immenso, largo più di 24 metri, che ricopriva l'intera parete orientale della sala; al centro ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] catturano, con una più moderna camera ottica, i luoghi classici della città, dando però alle immagini monumentali una nuova e della Piavola: «Oh solamente che otocentovinticinque metri, gnente altro che squasi mile metri de drama... Oh che belo, che ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...