Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 'impresa. Corso avviò la rimonta con uno dei suoi classici calci di punizione 'a foglia morta', Peirò ristabilì l del match, lo stopper Schwarzenbeck, con un bolide da 30 metri, segnò il punto del pareggio. Secondo il regolamento allora in atto ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] anche forma e dimensioni della sarissa. Lunga oltre quattro metri, poteva avere l'asta in uno o due W. Catling, in ARepLondon, 27, 1980-1981, p. 25, fig. 45.
Età classica ed ellenistica. Elmi calcidesi: D. Triantaphyllos, in ADelt, XXX, 1975, p. 302 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 'abitato (la cinta repubblicana sarà ricalcata, a pochi metri di distanza, da una seconda cerchia, che comprenderà terra Italia da Polibio a Dionisio e ai gromatici, in Id., Il pensiero storico classico, II, 1, Bari 1966, pp. 216 ss. (pp. 2I2-232); ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di ingenti proporzioni, con una struttura larga tre metri, ed era sistemato sulla parete del transetto meridionale dell sovrano, l'imperatore Federico III. A Vienna insegnò i classici secondo la nuova impostazione umanistica, ma completò anche il suo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] nelle calli più larghe, le "zone tubolari" larghe 2 metri e lunghe 15 assolveranno però piuttosto a un compito di ordine che i due religiosi ricambiano gridando a piena voce il più classico dei "Viva il Duce").
153. Marco Ramperti, Radio segreta, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] diversi tipi regionali in un unico stile, quello zempokoen classico, in relazione all'affermarsi di un sistema di alleanze , la necropoli, su una duna sabbiosa ad alcune centinaia di metri dalla costa di Hibikinada, venne scavata a partire dal 1953; ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] isolata, alla descrizione della tomba di Ciro tramandata dagli autori classici (Strabone, Arriano). Esso ha la forma di una piccola casa anni Sessanta del XX secolo, che sorgeva a pochi metri dal rilievo di Ardashir II, nel punto dove anticamente ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ). d) Diffondere l'educazione e l'interesse per la musica classica vocale e strumentale, sia italiana che straniera (da quella da dieci mitragliatrici e siamo avanzati di cinquecento metri, prevedendo un disegnato attacco austriaco; cosicché ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] creta, alto secondo la testimonianza di Luca Pacioli oltre sette metri, era ormai pronto, in Corte Vecchia (l’attuale Palazzo Reale entrare in approfondito contatto non solo con la statuaria classica, ma anche con il lato più patetico della ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] oro [loro]" consentono ai Veneziani di udire "i più elevati metri, e le più isquisite voci [...]". La notizia sulla multiproprietà iniziale Mozart, Haydn e Beethoven, l'età del classicismo e classicismo-romanticismo che ai tre viennesi di dedica, ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...