ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lunghi non sono paralleli tra loro e conseguentemente varia di qualche metro la larghezza del manufatto. Sul lato corto O sono i nella collezione le copie delle statue e dei rilievi di stile classico, come il cosiddetto Gapaneo (n. 20) la Kore o ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e di quadri celebri e di opere ispirate all'arte dell'età classica, uscite, soprattutto, dalle officine neo-attiche di Atene. Il carico d. C.) si volge, denso di figure, per circa duecento metri di lunghezza, e che non vi si nota mai un momento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Ishtar Kititum, che comprende il tempio vero e proprio, con impianto classico a corte centrale, su cui si aprono il blocco dell'antecella età di Ubaid, probabilmente situato a una sessantina di metri di distanza dall'area sacra, era stato asportato, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] . È un dipinto di grande formato - oltre tre metri di lunghezza -, fra i maggiori per proporzioni fra quelli , il latino delle cerimonie di culto cominciò a prendere dei ritmi classici. La scala edificata da Antonio Rizzo fra il 1485 e il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sono visibili, si ricercano e si ritrovano i segni del passato classico o di ciò che tale si ritiene.
Sono evidenti e celebri pulchra. Si doveva trattare di uno slargo di circa 60 metri di lunghezza per 20 di larghezza disposto a collegare la riva ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] quella che riguarda la morte. Anche nella tematica di origine classica si dà la preferenza ai temi che simboleggiano l'unione con di Anba Bishoi, dal quale dista appena qualche centinaio di metri. La presenza nel monastero per più di un millennio di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] creando una zona perturbata o di rifiuto. L'esempio più classico è nell'andatura di bolina, quando una barca precede l a istituire le classi, come è avvenuto per la 4.50 Metri del Club Nautico Sampierdarenese attorno al 1920; per la 1923 sui laghi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Alt-Smyrna, in MarbWPr, 1986, p. 39 ss.
Il t. greco maturo in età classica (V e IV sec. a.C.): M. H. McAllister, The Temple of Ares at esigui resti consentono di ricostruire un edificio largo 17 metri. I sedici tamburi in tufo cinerino, con incasso ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Val di Pesa, alta in origine oltre tre metri, in cui la piatta silhouette del cacciatore con , 1991-1992, pp. 73-129; M. Cristofani, La ceramografia etrusca fra età tardo-classica ed ellenismo, in StEtr, LVIII, 1992, pp. 84-114; E. Mangani, La ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] più vicini nel tempo, che avevano studiato nella scuola insieme coi classici e che avevano loro offerto il primo avvio al poetare con un patrimonio di voci, immagini, metri. Si sono più volte «scoperte» le derivazioni arcadiche del Leopardi: sono ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...