ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] della nuova poesia toscana (1539), volle riprodurre gli stessi metri della lirica latina; con maggiore cautela, con senso the Seraphical Saint Teresa. Il Milton diede perfezione alla forma classica col Hymn on the Morning of Christ's Nativity. ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] vegetazione, dove predominano le piante sempreverdi, per i ricordi classici, per il clima marittimo assai temperato, la regione è tronco di circa 140 metri di altezza aperto al sommo da un cratere la cui bocca misura più di 400 metri, chiude, per ora, ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] minuto primo dell'asse motore, espresso F in Newton e b in metri, la potenza prodotta sarà data in kW da: P = 2 π/60.000 Fbn = 0,0001047 Fbn.
I tipi classici di freni dinamometrici meccanici (illustrati nella voce dinamometro) benché costruttivamente ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA (App. III, 11, p. 120, e v. miniera: XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325)
Paolo Piga
L'i. estrattiva si è avvalsa nell'ultimo quindicennio del continuo sviluppo della meccanizzazione, [...] di coltivazione raggiungono talora larghezze superiori a 5 metri. Ne deriva la possibilità d'introdurre macchine .
L'economicità di questo tipo di trasporto rispetto ai mezzi classici è stata messa in evidenza con la realizzazione di alcuni impianti ...
Leggi Tutto
MEISTERSÄNGER
Olga Gogala di Leesthal
. Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] due o tre parti di uguale tono (Stollen) e in un Abgesang di metro diverso. Una canzone di varie strofe (3, 5, 7) prende il , Abgeschiedene, Vielfrassweise, ecc.).
I quattro toni classici sono quelli di Konrad Marner, di Frauenlob (Heinrich ...
Leggi Tutto
HURTADO DE MENDOZA, Diego
Salvatore Battaglia
Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a Granata alla fine del 1503, morto a Madrid il 14 agosto 1575. Della più eletta aristocrazia cortigiana di Spagna [...] e di motivi umani, italianizzante senza servilità, tradizionalista per certi metri e certi temi spagnoli, ma con rinnovata sensibilità. Egli, che conosceva le lingue classiche e gustava il linguaggio della lirica italiana, serbò una vigile coscienza ...
Leggi Tutto
SINESIO (Συνέσιος, Synesius), di Cirene
Nicola Terzaghi
Nato a Cirene, doveva essere verso il 400 d. C. nella sua piena maturità, perché fu allora inviato dai suoi concittadini come ambasciatore ad [...] cultura, nei suoi scritti si rinvengono frequenti ricordi degli autori classici da lui studiati, che sono spesso citati di prima mano risentono d'idee gnostiche, e composti in popolari metri anapestici e ionici, arieggiano gl'inni sacri degli ...
Leggi Tutto
SNELL, Bruno
Bruno Gentili
(App. III, II, p. 759)
Filologo classico tedesco, morto ad Amburgo il 31 ottobre 1986. Ricoprì la cattedra di Filologia classica ad Amburgo fino al pensionamento, nel 1960. [...] un'intensa attività di editore ed esegeta dei testi classici: almeno una ventina di importanti articoli su diversi consente di ricondurre a pochi schemi di base un grande numero di metri postulando l'inserzione all'interno di questi schemi di uno o ...
Leggi Tutto
PREŠÈREN, Francè
Giovanni Lorenzoni
Poeta sloveno, nato a Vrba nell'Alta Slovenia il 3 dicembre 1800 da famiglia di contadini, morto a Lubiana l'8 febbraio 1849. Si laureò in diritto a Vienna (1828) [...] diretta influenza del romanticismo tedesco, nutrito di studî classici e moderni, conoscitore, oltre che delle lingue sonetti del P. quanto nel Krst, e ciò non solo nell'uso dei metri (sonetto, terzina, ottava) ma anche nel loro mondo spirituale. Il P ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] lato E, un portico sul lato O e una piscina lunga 81 metri. Si hanno molti resti di abitazioni (alcune di età severiana) ss.; J. A. O. Larsen, The Policy of Augustus in Greece, in Acta Classica, I, 1958, p. 123 ss.; A. H. M. Jones, The Greeks under ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...