MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] in scaglioni di marcia succedentisi a una distanza media di 800 metri (10′ di marcia) tra la coda di uno scaglione e lo schema:
In questo schema compongono marce i maestri cosiddetti classici e - talvolta con libertà maggiore - gli ottocentisti e i ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] del lago di Monate, dove ognuna delle capanne, tre o quattro metri discoste l'una dall'altra, era sostenuta da un cumulo di con nuovi elementi, forse Ligures nominati dagli autori classici quale substrato etnico antichissimo. Ai Liguri si suole ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] virtuale libertà del ritmo melico dalle quantità sillabiche (e quindi dai metri in esse determinati) ora s'impongono crudamente, ora si transvalutano in una con gli stilemi classici o popolareschi tra i quali interferiscono, in un complesso movimento ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] Rinascimento in poi, ritornando a fiorire le forme classiche romane, si usarono gli stessi sistemi costruttivi, e anche i dischi litici forati del diametro da pochi cm. a quattro metri e che nell'isola di Yap servivano da moneta.
Il grande sviluppo ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] anzitutto la necessità di cupole semisferiche di oltre 14 metri e persino 22 di diametro, che devono esser leggiere una chiara idea della distribuzione dei locali nei due tipi classici di osservatorî: l'antico con gli strumenti tutti riuniti in ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] , la cui vòlta è in certi casi elevata più di cento metri sul fondo.
La grotta più lunga che si conosca è quella del gli attributi, anche i santuarî.
Fra le grotte del mondo classico sono soprattutto celebri quelle di Creta, e in specie quella ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] alla rima parve fosse dato, e ancora per influenza del classicismo, da Giosue Carducci con le Odi barbare, che ebbero usando non di rado il verso sciolto (e il primo pure quel metro novissimo della Laus Vitae, in cui anche nel verso breve la rima ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] perennemente e totalmente immersa. Fra le barche aperte sono i classici gozzi o le lance, fra i cabinati di dimensioni piccole numerico fisso.
Così, per es., le barche della classe 12 metri, composta da scafi di lunghezza vicina ai 20 m, si basano ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] da fondo è costituito da un fondale massimo intorno ai 50 ÷ 60 metri; al di là di tale limite si ricorre ad armi ormeggiate a quota di più che un semplice ausilio integrativo ai sistemi classici di dragaggio.
In atto, l'avvistamento precede il ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] autolivellante, pur conservando l'aspetto e le dimensioni di uno strumento classico, è dotato al suo interno di uno speciale sensore CCD nelle determinazioni dell'ordine di parecchie decine di metri, sufficienti per la navigazione o per tracciamenti ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...