SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] debbono essere tali che in un giro la rampa salga di circa due metri. Nelle scale di pietra i gradini possono essere costituiti o da blocchi caratteristici templi Maya.
Limitandoci alla civiltà classica, bisogna citare innanzi tutto gli esempî dell ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] infisso ha la punta di acciaio e per l'altezza di un metro circa è forato; quando questo tubo ha raggiunto lo strato acquifero l antichi; e di vere ricavate da capitelli corinzî dell'età classica ve ne sono ancora; ne vediamo una ai Ss. Filippo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] delle unità che appartengono agli altri sistemi classici, salvo quelli già citati nel testo. Con stessa unità vale in tutti i sistemi.
Velocità: u. a. d., il metro per secondo. La velocità della luce, secondo le determinazioni più recenti, vale ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] da parte di M. Hotine, autore di un trattato sull'argomento ormai divenuto classico, e da parte di E. Grafarend, F. Bocchio ed E. Livieratos Firenze. Le precisioni conseguibili sono dell'ordine di pochi metri nelle tre coordinate, e ciò a meno di un' ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] potenti localmente più di 1800 metri. Le singole colate laviche eccedono però raramente i 100 metri di spessore. In questa alle catene di altri tipi.
Le Alpi rappresentano l'esempio classico delle catene di geosinclinale (fig. 6). Esse infatti sono ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] come gigantesco lo sviluppo che supera i due metri d'altezza, variando tale limite a seconda delle ; mentre con criterî alquanto diversi e più pratici è condotto il classico trattato del Penzig, pubblicato in una prima edizione in due volumi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] non essere soggetti ad alcuna interferenza esterna, casuale o volontaria.
Il più classico è il radar Doppler (App. III, 11, p. 211), bersaglio con errori dell'ordine della decina di metri.
I profili altimetrici possono essere sostituiti da indici ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] litri, dalla loro distanza che varia tra o,5 e 1,2 metri e dalla velocità delle catene che varia tra i 10 e i pompa aspirante che la scarica nell'atmosfera. È questo lo schema classico dei silo da grano ritenuto il più perfetto per le alte ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] volta cranica del minatore per atterrare a un centinaio di metri di distanza. Dopo qualche momento di stordimento Gage si allontanò da una forte connotazione emozionale. Nei classici esperimenti sul blocco del consolidamento della memoria ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] le fogge più disparate e diverse vanno insieme. Come il metro, anche la rima è a servizio della memoria, a
Ma un posto assolutamente a parte, tra le raccolte di proverbî classici dell'età del Rinascimento, meritano gli Adagia di Erasmo da Rotterdam, ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...