TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] anche nella pratica nuovi selettori tipo Strowger, i quali invece dei classici tre magneti H di sollevamento, D di rotazione, M di porre nelle vicinanze della linee (non oltre i 200 metri) un apparecchio telefonico munito di un amplificatore e due ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] sentimento e bellezza di forma, il più grande poeta turco classico; la sua popolarità si estese fino alla Crimea e al di Fuẓūlī, ma lo superò nella padronanza della lingua, del metro e dell'arte poetica del suo tempo; cantò in molte qaṣīdeh ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] -8 ÷ 10-9 secondi e conseguentemente i metodi classici sopra esposti cadono in difetto quando il periodo di poste in generale a distanze variabili fra i 100 e i 300 metri. La parte verticale fa capo al centro della parte orizzontale e scende ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] un chilogrammo a un metro di altezza è esattamente la stessa cosa che sollevare mezzo chilogrammo a due metri. E valeva bene la qui si deve far rinvio come al seguito logico della statica classica.
Bibl.: Per la parte storico-critica: E. Mach, La ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] del 7% e anche del 9%. I raggi minimi delle curve rispettivamente di metri 50, m. 20 e m. 10. Nulla di assoluto nei valori indicati, metodo grafico, il quale conduce al tracciamento di due classici diagrammi: il diagramma delle masse e il diagramma ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] sono in genere di grandi dimensioni, alte da 3 a 5 metri, anche nei palazzi signorili, come, ad esempio, in quello e di castelli soggetti all'abbazia. Divise in scomparti di proporzioni classiche sono le porte del chiostro (1196) e dell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] poi divenne adoratore di Raffello e tornato in Francia fu a capo dei classicisti, rimasti senza una guida con l'esilio di David. Ma l' sala di lettura coperta con una cupola di ferro di 23 metri di diametro.
Fu in questo lasso di tempo che si ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] altezza e m. 0,60 di larghezza alle imposte. Le due forme classiche di sezioni ovoidali sono quelle date l'una dal Latham e l'altra essere indipendente; devono avere una capacità di pochi metri cubi, essere muniti di un'apertura per innestarvi il ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] origine orientale, benché presto vi si manifesti l'influenza dell'arte classica. Col sec. VI d. C. i ricami copti a i primi ricami a macchina creati furono strisce bianche di cotone di metri 3,60, ricamate a punto pieno alternato da punti a giorno, ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] sud e a levante, sicché la linea delle mura era circa a 30 metri al di là della chiesa di S. Michele, prima situata fuori, e l'Achilleide di Stazio e poi, fino al 1479, altri classici latini e opere giuridiche. Di un Damiano de Moyllis parmense, ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...