Arcivescovo di Toledo (m. 657). Di stirpe gotica, appartenne da principio al clero regio di Toledo, ma aspirando al monacato, fuggì a Saragozza ove fu aiuto del vescovo Braulione; chiamato come vescovo [...] morale, epitaffî, sentenze e proverbî in versi, che attestano uno studio notevole degli autori classici, specie di Virgilio e di Persio, e qualche conoscenza di metri antichi. Scrisse il libello De Trinitate che è andato perduto. Festa, 13 novembre. ...
Leggi Tutto
Preumanista (n. Padova 1241 - m. 1309); fondatore della scuola di retorica padovana. A. Mussato ne parla come di un suo maestro e a lui deve soprattutto una più approfondita conoscenza delle tragedie di [...] (ci è rimasta una nota di Lovato sui metri delle sue tragedie, di cui Mussato si valse per comporre la sua Evidentia tragoediarum Senecae). Conobbe e trascrisse importanti codici di autori classici (delle biblioteche di Verona e di Pomposa). Restano ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, I, p. 696)
Filologo classico italiano, morto a Roma il 9 febbraio 1992. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', ha ricoperto la cattedra [...] 1991 il Bollettino del Comitato per la preparazione dell'edizione dei classici greci e latini.
Autore di numerosissimi saggi e articoli, G con A. Sacconi, 1961) e i volumi La lirica eolica (1962) e Metri e ritmi nelle iscrizioni greche (1979). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] verranno continuati e sviluppati con base sillabico-quantitativa nel periodo epico e classico, la strofe anuṣṭubh diverrà lo śloka, il famosissimo e usitatissimo metro dell'epica (4 × 8); la triṣṭubh e la jagatī s'irrigidiranno, rispettivamente, nell ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] -glaciali, alquanto elevate (anche qualche decina di metri) sul generale piatto profilo della regione, costituite anni, 1588-1598), Amsterdam 1861; 8a ed., L'Aia 1924 (libro classico); A. Waddington, La République des Provinces-Unies, la France et les ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] uomini di fronte, ossia aveva una fronte di circa 18 metri se in ordine chiuso, di 36 se in ordine aperto. fra diversi obiettivi lontani fra loro o egualmente importanti. Classici esempî delle difficoltà di ricerca offrono le campagne di Nelson ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nella salmodia, ma anche (e specialmente) per variazioni di durata. L'effetto può dunque benissimo richiamare quello d'un metroclassico (p. es., il dimetro giambico) ma questo richiamo non è affatto necessario, e ancor meno opportuno, se si riflette ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia propria o Euganea), che è quella stessa degli scrittori classici, Venetia.
Nell'antichità romana si usò certamente il nome Recca, chiuso a SE. dal potente baluardo del Nevoso (metri 1796). Da Gorizia a Fiume l'orlo meridionale di questa ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] titolo fra gli estremi per le gregge di Marca, Extra, Classiche e Reali è:
Per le altre categorie di sete gregge le e più giri al minuto primo, con svolgimento di più di sei metri al secondo.
Le matasse di doppio vengono fatte asciugare sull'aspo, al ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] XXII, 412, già citato), considerare cioè l'Odissea come un testo classico, non si sarà tentati di scender oltre il principio del sec. VII poiché nella liturgia si cantava, deve essere scritto in metro lirico. Tucidide conosce già uno di questi carmi, ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...