COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] non figurativa al di fuori delle tendenze dell'astrattismo classico, considerato come esperienza artistica ormai conclusa. Nel gennaio del ferro di recupero in un esemplare alto tre metri, sarà successivamente elaborata in una scultura monumentale ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] l'appartenenza dello G. alla scuola si risolve in un classicismo che si stempera fra l'Arcadia e i coevi Carducci e indotti dall'esordio: "Giace anemica la Musa / sul giaciglio de' vecchi metri: / a noi, giovani, apriamo i vetri, / rinnoviamo l'aria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] creare una composizione assolutamente nuova e personale seppure intimamente classica. La varietas non riguarda solo la pluralità delle Venere celeste e del suo regno. Per quanto riguarda il metro, l’ottava – già scelta da Luigi Pulci per celebrare ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Loredana Chines
Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] , mescidato ad altre forme, voci, usi linguistici e metri più attivi e vigorosi nella parole machiavelliana, come quelli senso della risonanza viva, fisica e pragmatica della parola dei classici e del loro tradursi in fatti e modalità operative.
Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] , nell’acqua e sulla terra, attingendo a fonti classiche e ai testi arabi, cercando tuttavia di ricondurre i di scagliare una pietra del peso di 100 kg a oltre 300 metri di distanza, il trabocco si diffonde rapidamente venendo preferito a ogni altro ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] paralleli dove scorrono gli sci. Nelle gare a tecnica classica l'atleta è vincolato all'esecuzione di determinati passi ( dopo il traguardo, deve dissipare, in una ventina di metri, tutta l'energia cinetica accumulata e questo spiega, almeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] erano il trattato prosodico e metrico Lettere, sillabe e metri di Terenziano Mauro e il Libro medicinale di Quinto Sereno di Paolino d’Aquileia) o monastica (Alcuino), mentre i modelli classici come le Georgiche o il X libro del De re rustica (“ ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] schemi e studi di tecnica della lirica greca, i suoi metri se li era costruiti confessatamente a orecchio, seguendo un' il bisogno e il gusto d'un ritorno in chiave moderna ai classici greci, in ispecie a Pindaro e ai tragici. Donde, a prescindere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] , e gli Epitalami (Parigi 1616), una serie di componimenti di vario metro (endecasillabi e settenari sciolti; sonetti, canzoni) che offrono una ardita contaminazione di modelli classici, dall’erotismo catulliano a Stazio e Claudiano. Al piano comico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] , il Bellifortis presenta un compendio visivo degli autori classici di tattica e poliorcetica, con una notevole attenzione verso avviene il trasporto della Torre della Magione, alta 20 metri. Una cronaca locale del secolo XV registra le difficoltà ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...