AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] nucleo abitato e la necropoli era di poche centinaia di metri. A differenza di quanto avvenuto nelle fasi precedenti, nella tipici i piccoli nastri e i petali. Le raffigurazioni di temi classici o biblici (per es. la Nereide a cavallo del delfino, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] collaborazione di Rossi con i suoi colleghi – un rigido classico Stasov e un visionario Mauduit – nacquero le idee più addossate. Attraverso l’arco trionfale con una luce di 18 metri, coronato da un attico con il monumentale gruppo scultoreo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] di cui 50 sono sonetti e i restanti dieci comprendono metri vari (14 ballate, 12 canzoni, 2 madrigali, un rondello Augusto). Vasta e variegata risulta poi la messe di autori classici e argentei che Boiardo prende a modello (in particolare Ovidio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] tipicamente toscana. I componimenti lirici (ortodossi anche nei metri: sonetti, canzoni, sestine e ballate), composti per si era persa la fama: oltre a quelli che ormai sono i classici della letteratura volgare (Dante con la Vita Nova, le canzoni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] le unità di misura più appropriate per scandirlo. In Cina, la classica unità di misura del tempo è il quarto d’ora, ke ( ), sul fiume Jiao: in pietra, un’unica gittata di 37,50 metri di lunghezza, con un arco a sesto per sostegno; due archetti per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] e civile.
Questi tre libri sono autentici classici e mostrano come la diffusione delle tendenze pedagogiche cambiarli..." quando sussultò all’improvviso vedendo il gatto del Paraguai a pochi metri da lei, seduto sul ramo d’un albero.
Il Gatto ghignò, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] di culto.
Incastonato in una sella montuosa a 1300 metri di altitudine, il tempio di Ano Mazaraki è probabilmente Corinto) e del problema, che conoscerà soluzioni grandiose nei templi classici, di come “riempire” questo spazio, che domina e conclude ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Autoritratto (Campana, 1991, fig. 1). Terminati gli studi classici a Firenze presso il liceo “Galileo Galilei”, entrò nel e alcune parti (un fregio in marmo nel coronamento lungo 57 metri con scene di battaglia e una porta in bronzo), ma la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] di studio, può iscriversi all’università. Qui coltiva gli studi classici e di letteratura italiana, frequenta i corsi di Carducci ed entra attraverso una rivisitazione fortemente innovativa dei metri della tradizione, sottoposti a continue variazioni ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] del castello reale adottando uno stile fatto di linee e decori classici, per lo più filtrati dall’opera di A. Palladio, tra il 1774 e il 1775 nel parco di Ujazdów, circa 400 metri a sud del castello, rappresentò una prima risposta a questo obiettivo. ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...