Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] – l’esametro, il pentametro, il trimetro giambico, i metri lirici ecc. – organizzando secondo schemi fissi l’alternarsi delle che questi eruditi/artisti dell’ellenismo fornirono dei grandi classici che li avevano preceduti. Omero verrà letto con ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] un ponte tra i due paesi: «oltre a fornire i classici servizi camerali alle aziende associate, che appartengono a settori come a una distanza media l’una dall’altra di circa 10 metri. Ne restano ancora grandi tratti, conservati in quasi tutta l’ ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] letteraria che aveva ormai collocato le opere virgiliane nell'empireo dei classici.
Ben diverso l'uso che delle immagini si fa in ritrova nel ricamo di Bayeux, una tela di settanta metri sulla quale sono rappresentate le vicende della conquista dell ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] del tutto differente dal concetto di antico, meglio di 'classico', che allora dominava quella branca di studio che ancora seppellì sotto uno strato di lapilli e ceneri alto 6-7 metri. Di questa immane sciagura, nella quale andarono distrutte, oltre a ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] si avvicina così ma anche si distingue dalla tradizione dei metri 'barbari' e dalla pratica del 'verso libero' in di vista delle scelte letterarie, l’opzione per i modelli classici del romanzo ottocentesco (Manzoni e Tolstoj) è solo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] è necessario pompare il gas a una profondità superiore a 3000 metri, dove permarrebbe per migliaia di anni. La tecnologia è con l'acqua, presentano un'energia troppo elevata, mentre quelli classici, quali l'arseniuro di gallio e il fosfuro di indio, ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] : raccontò il lancio del disco di Consolini oltre i 51 metri ai campionati assoluti dell'alta Italia. Sempre in ottobre il debutto una partita, e «dannunziani», che avevano fatto studi classici e scrivevano un buon italiano, ma non si intendevano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] convinzione avrebbe stupito i signori di "scuola" e fatto "strillare classici e romantici", perché egli pensava di scrivere "alla gente che legge di quelle sbrigliate composizioni satiriche impostate su metri brevi, serrati e inusuali come il quinario ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] opportune unità di misura, come 'quintali di grano', 'metri di stoffa', 'numero di automobili'. In pratica la Leontief e altri, 1977).
Sono questi tre gli approcci classici alla chiusura dei modelli input-output rispetto al commercio interregionale, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] secolo precedente, geniale "divinatore" e suntatore di alcuni classici delle matematiche greche. Il B. ne raccolse i manoscritti di Pisa. Fece anche costruire telescopi lunghi fino a sei metri che, dopo aver utilizzato nell'esame della cometa, volse ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...