Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ovvero la mancata corrispondenza del sistema politico dell’Eu ai classici requisiti di democraticità che i propri membri sono obbligati a Pipeline che, trasportando al massimo 20 miliardi di metri cubi di gas, verrà poi collegata alla linea Trans ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] 145, 155 arma), confermati da una lunga tradizione classica e mediolatina, riportano l'autore del Contrasto all' formazione del canone, in Dai Siciliani ai Siculo-Toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] spiego meglio: un uomo minuscolo, alto non più di un metro e mezzo e dotato di arti superiori e inferiori cortissimi, non sarà giudicata la modella ideale per una Venere di stile classico. Ma agli occhi di un allenatore di basket, il suo fisico ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] è riconoscibile anche attraverso le informazioni contenute in alcuni trattati classici, quali quello di P. S. Welch (v., 19522 energetico della biomassa (in termini di calorie per metro cubo, per metro quadrato o calorie per l'intero lago, ecc.) ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] ombreggiata di verde può distendersi in primissimo piano su metri e metri di schermo.
Sempre alla fine degli anni Trenta ) e più nell'aria del tempo: come a proclamare che la classicità non ha niente a che vedere con la severità. Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] tratta di quantità modeste rispetto all’energia prodotta (alcuni metri cubi all’anno per una grande centrale), e che fuori delle prospettive di molti sistemi sociali e politici. Un classico esempio è rappresentato dalla situazione francese, e in tono ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] ozio facevano rotolare piccole sfere di pietra; nell'età classica il gioco era diffuso in tutta l'Ellade, praticato velo di 5 cm di sabbia e ghiaia. Nei due quadri dei '5 metri' viene sovrapposto uno spolvero di marmo macinato. La pista misura 27,50 m ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] imitato anche da L. Dati, di riprodurre in volgare i metri latini, e donò al Comune il IV libro della Fwniglia, con absidi al termine dei bracci; la decorazione ripete temi classici, con uno scrupolo ricostruttivo, un gusto della citazione latina, ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] a quella che è all’origine di un qualsiasi paesaggio classico. Sono invenzioni di paesaggio, per la loro capacità di 2002). È una piattaforma panoramica circolare, di quindici metri di diametro, suddivisa in due parti pavimentate di granito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] cui resta una figura angelica improntata a una marcata classicità formale di tradizione ellenistica; la stessa aula accoglie verso maggior parte stele con croci o croci monumentali alte diversi metri e con bracci istoriati che a partire dall’VIII ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...