• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [208]
Archeologia [227]
Europa [28]
Architettura e urbanistica [22]
Biografie [19]
Geografia [13]
Storia [12]
Asia [10]
Italia [8]
Strutture architettoniche [8]

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] coppo e coppo; acroteri a disco ornato con un gorgonèion e metope di t. dipinta, inserite fra triglifi di legno. Le tegole pezzi. Di grande importanza è il fatto che alcune metope di Thermos e alcune tegole terminali di Kalydon portano indicazioni ... Leggi Tutto

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , il doppio triangolo a clessidra; mancano le linee curve e la figura umana. La decorazione, limitata alla spalla, è generalmente a metopa. Le forme più comuni sono le tazze a orlo sporgente e anse opposte, l'oinochòe, la pyxis, il cratere. B) La ... Leggi Tutto

GALILEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Alessandro Silvia Cusmano Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , edificato nel 1718 per il duca di Manchester, con colonne su basamento e pilastri d'ordine dorico, trabeazione con metope e triglifi, tetto balaustrato. Durante gli anni 1717-18, su consiglio del surveyor-general T. Hewett, il G. elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – TERRANUOVA BRACCIOLINI – VITTORIA DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] metà postica, estesa quindi maggiormente in larghezza (m 11,50 × 9). Sull'epistilio correva un fregio dorico con finte metope lisce, sostenuto da architravi lignei con rivestimento fittile e coronato da una sima con grosse protomi leonine. Il tempio ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] di notevoli dimensioni, rocchi di grandi colonne scanalate, frammenti di fregio con grandi lettere, fregi con triglifi e metope ecc.). Fuori delle mura, ad O, nell'antico quartiere del Sorbano, venne trovata recentemente una vasta villa suburbana ... Leggi Tutto

STUART E REVETT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STUART E REVETT J. Briegleb James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] , teatro di Dioniso, Monumento di Trasillo e Propilei), assieme a numerosissimi disegni delle sculture del Partenone, soprattutto delle metope e dei fregi, che venivano pubblicati per la prima volta con tanta ricchezza di dettagli e con relativa ... Leggi Tutto

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] sgabello, era, secondo la descrizione di Pausania, semplicemente dipinta di azzurro; sulle altre tre, i quadri, in una campitura per metope, calcolate a circa m 1,00 × 1,25 (Giglioli), si succedevano a gruppi di tre, in quest'ordine: Eracle prende ... Leggi Tutto

PERIGUEUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERIGUEUX N. Mouillac PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali) Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] innestato quasi in corrispondenza del punto di unione tra le due chiese; l'esterno venne in parte rifatto. Le sue decorazioni (metope scolpite con grifoni) richiamano alla memoria un mausoleo antico. A N-O e a S-O della chiesa a cupole si collocano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO ROMANO – CHIESA LATINA – RINASCIMENTO – PAUL ABADIE – ESTRADOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIGUEUX (2)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] in ogni caso tipologie decorative sovrapponibili a quelle, perlopiù a intreccio, in voga in altri centri. Più interessanti le metope pseudofittili in stucco dipinto dell'avancorpo di S. Zeno, forse di poco anteriori al Mille, modellate a volute a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] N-O, a guisa di propileo con quattro colonne antistanti, al centro di una lunga parete coronata in alto da un fregio a metope e triglifi. Al centro del lato breve di S-O sorgeva il tempio, appoggiato al muro perimetrale del Foro: oltre che da questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
mètopa
metopa mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metòpico
metopico metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali