• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [12]
Biografie [15]
Archeologia [1]
Matematica [1]
Storia [1]

GANO di Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANO di Fazio (Gano da Siena) Valerio Ascani Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] . Il monumento è incentrato sul sarcofago, a cassa con strette formelle a fioroni, poggiante su mensole fogliate alternate a metope. Questo sostiene la figura giacente del prelato, svelata da dietro da tre angeli, o accoliti, mentre altri due lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAINO DI CRESCENTINO – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GIOVANNI D'AGOSTINO – GIOVANNI PISANO – MASSA MARITTIMA

LUSIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSIERI, Giovanni Battista Ilaria Sgarbozza Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755. Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] Il monumento di Filopappo (Broomhall, collezione Elgin) e L'angolo sud-est del Partenone dopo la rimozione di alcune metope (Edinburgo, National Gallery of Scotland). L'impegno artistico del L. è accertato comunque fino agli anni estremi: cade nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – ACROPOLI DI ATENE – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – GEORGE BYRON

CANAVESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESI, Girolamo Adam Bochnak Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] di Poznań. Sopra un doppio zoccolo con lapide e iscrizione poggiano due colonne doriche, con trabeazione a triglifi e metope non decorate, che fiancheggiano una nicchia semicircolare, poco profonda, nella quale è posta la statua del vescovo Konarski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Alessandro Silvia Cusmano Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , edificato nel 1718 per il duca di Manchester, con colonne su basamento e pilastri d'ordine dorico, trabeazione con metope e triglifi, tetto balaustrato. Durante gli anni 1717-18, su consiglio del surveyor-general T. Hewett, il G. elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – TERRANUOVA BRACCIOLINI – VITTORIA DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Augusto Raffaella Catini Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] destro intorno al 1873 in marmo bianco e porfido, è inquadrato da lesene scanalate e sormontato da un architrave con metope e triglifi. Sulla sommità è posto un sarcofago scolpito con motivi vegetali e volute di acanto; la lunetta soprastante fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIAGINI, Alfredo Valerio Terraroli Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] 1938) un fregio ad altorilievo lungo 41 metri, alto 1,40, costituito da trentasei figure suddivise in ventidue metope. Queste, ispirate al tema delle Georgiche e alla simbologia del lavoro, ripropongono modelli classici e rinascimentali, con costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PUTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PUTTI (Di Putti), Angelo Franco Barbieri-Francesca Lodi Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] è poi presentato dall'apparato decorativo (cinque statue sugli acroteri, due bassorilievi nell'attico, mascheroni, cartigli, metope e stemma civico) della facciata della Biblioteca Bertoliana vecchia, nella vicentina contrà del Monte: architettura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Luigi Arnaldo Bocelli Giuseppe Marchiori * Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] allusività di rifrazione. Mentre, nei versi (Poesie ad Anna Stickler, Venezia 1941; Pianete, cit., del 1953; Ombre fra le metope, Milano 1953; ecc.), quel tono è venuto più accostandosi al narrativo-descrittivo o, talora, all'elegiaco (come in certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO di Cambio Stefano Bottari Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] plastica del mutilo frammento di un trombetto (Roma, Musei Capitolini) che ad essa si accompagnava; nelle superstiti metope della fonte perugina in cui l'architettura si articola in scultura, con un risalto altrettanto intenso quanto sorprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – VILLARD DE HONNECOURT – FILIPPO BRUNELLESCHI – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Verona Luciano Rognini Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] sorretti da colonnine binate, tutte variamente scolpite, dominati da una grande cornice dorica con triglifi e metope; particolarmente originali appaiono gli imoscapi con intagli illustranti, per esempio, arnesi da legnaioli, armi, strumenti musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – ALMA REDEMPTORIS MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mètopa
metopa mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metòpico
metopico metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali