• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Archeologia [227]
Arti visive [208]
Europa [28]
Architettura e urbanistica [22]
Biografie [19]
Geografia [13]
Storia [12]
Asia [10]
Italia [8]
Strutture architettoniche [8]

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587) F. Zaphiropoulou Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] (Gruppo di Delo Aa); b) skýphoi o kàntharoi con grandi meandri o gruppi di punti, chevrons o motivi a forma di S in metope. Con buona probabilità è attribuibile a Paro anche il c.d. Gruppo della ruota (Gruppo di Delo Ab). Esso è costituito da anfore ... Leggi Tutto

BARTOLINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e incisore, morto a Roma il 16 maggio 1963. Come scrittore il B. ha approfondito da un lato le sue doti di bozzettista con un gusto sapiente e spregiudicato della satira, dall'altro quelle di [...] Anna Stickler, 1941; Poesie e satire, 1944; Liriche e polemiche, 1948; Pianete, 1953; Addio ai sogni, 1953; Ombre fra le metope, 1953; Poesie per Anita e Luciana, 1953; Al padre ed altri poemetti, 1958; 13 Canzonette, 1961, ma cfr. il volume postumo ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NOVECENTO – FIRENZE – METOPE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] con il secondo si indicano pitture e rilievi che presentano le armi allineate in sequenze continue o inserite nelle metope di fregi dorici. La distinzione sostanziale tra le due forme di rappresentazione consisterebbe nella mostra pubblica di armi ... Leggi Tutto

Le grandi scoperte archeologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] prima. Nel 1821 il Louvre si aggiudica la statua di Afrodite (II sec. a.C.) rinvenuta a Milo e nel 1829 alcune metope del tempio di Zeus a Olimpia, portate alla luce dai francesi Guillaume-Abel Blouet e Dubois. Dal 1833, all’indomani del passaggio ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] da Gela: Fr. Hauser, in Jahrbuch, xi, 1896, p. 190, n. 33; J. D. Beazley, op. cit., p. 397, n. 40. - Metope Partenone: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano-Firenze 1951, p. 17 ss., tav. 3. - Frontone: M. Collignon, Parthénon, Parigi 1910-1912, 1, 33 ... Leggi Tutto

CORINZIO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINZIO, Stile L. Vlad Borrelli È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] con scene mitologiche e i pìnakes in terracotta conservano l'eco di una grande pittura perduta, di cui solo le metope fittili di Thermos e di Calidone e alcuni quadretti policromi dipinti su legno di cipresso attestano la qualità e l'espansione ... Leggi Tutto

BUCRANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994 BUCRANIO (Βουκράνιον, bucranâum) F. Grana G. Matthiae Elemento decorativo, generalmente scolpito, costituito da un cranio di bue visto frontalmente, al quale sono [...] XVIII e XIX dinastia (seconda metà del II millennio a. C.). La Grecia lo adottò in maniera relativamente limitata o in metope di fregi dorici o come sostegno di festone nel fregio ionico. Più vasto l'uso che ne fece l'architettura romana sfruttando ... Leggi Tutto

CALIDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso del golfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte [...] costruzione, che aveva il rivestimento ornamentale di terracotta, e ha dato resti di sime e di metope dipinte, più antiche ancora delle famose metope di Thermon, e con importanti iscrizioni arcaiche corinzie; fra le rovine di un tempietto vicino sono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PERIODO ELLENISTICO – GOLFO DI CORINTO – EPAMINONDA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIDONE (1)
Mostra Tutti

CERCOPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Erano due bricconi matricolati, ladri e truffatori, cui la madre loro aveva avvertito di guardarsi dal Melampigo (Μελάμπυγος, da μὲλας "nero" e πυγή "natica"). Un giorno trovarono Eracle addormentato e [...] un argomento caro alla commedia. Anche l'arte ci rappresenta presto le vicende dei due manigoldi, come dimostra la famosa metope selinuntina del 600 circa a. C. I Cercopi appaiono localizzati in siti molto diversi, come le Termopili, Ecalia, la ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – ERACLE – BEOZIA – METOPE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCOPI (1)
Mostra Tutti

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] di particolari riportati in altri materiali (ad esempio in bronzo). Sembra certo che lo spettatore antico fruisse della lettura di metope e fregio in modo settoriale ed incompleto. Ma il tempio è un agalma, un dono votivo splendido e prezioso: la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
mètopa
metopa mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metòpico
metopico metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali