ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] arcaici è occupato dai dentelli, cresce in seguito d'altezza e diviene una fascia continua, decorata, come già le metope del fregio dorico, da rappresentazioni figurative, onde il nome di zooforo. La cornice, semplice e sottile in origine, aumentò ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] decorare lo zoccolo dell'altare la gigantomachia, mito rappresentato da Fidia nel Partenone al posto d'onore fra le metope, ma che non compare più nelle decorazioni di monumenti dei secoli successivi. La gigantomachia del grande altare pergameno nel ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] , "Atti del XXII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1981", Todi 1983, pp. 225-269; id., Le metope, ipotesi di un loro significato, in Lanfranco e Wiligelmo. Il duomo di Modena, Modena 1984, pp. 507-509; J.G. Arentzen ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] a sbalzo, riuscendo non soltanto a mettere in equilibrio blocchi lunghi più del normale (composti ciascuno da tre triglifi e due metope) sopra le due colonne mediane, in modo che il loro peso non poggiasse sul tratto di architrave non sostenuto, ma ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] A. citaredo sul cocchio (Atene, Museo Naz.). Al 570-60 invece risale il Thesauròs dello Heràion del Sele, nelle cui metope sono il ratto del tripode delfico ed i Letoidi saettanti, e quasi contemporaneamente appare A. sugli scudi bronzei di Olimpia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] , e celebra la superiorità del vivere civile, con le sue regole condivise e il suo ordine, sulla barbarie.
Sulle 12 metope del pronao e dell’opistodomo è infine raffigurato il ciclo delle fatiche di Eracle: sulla prima l’eroe, ancora imberbe, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] ma anche la figura. I racconti vengono poi continuamente attualizzati nel rito e tradotti in immagini nei templi della città, nelle loro metope e nei loro frontoni, nelle statue di culto, e sono le immagini del mito a dare forma non solo ai valori ma ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] nel momento iniziale (I A) il corredo spesso si compone esclusivamente dell'ossuario biconico, con decorazione a pettine o a grosse metope, e di un coperchio: uno scodellone monoansato o, nelle tombe maschili, a volte l'imitazione fittile di un elmo ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] mediante due rampe poste l'una ad E l'altra a N. Il pronao e l'opistodomo erano ornati di un fregio con metope scolpite rappresentanti miti locali, 16 per lato come attestano i nomi incisi sull'architrave, ma delle quali non è giunto che qualche ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] di Poznań. Sopra un doppio zoccolo con lapide e iscrizione poggiano due colonne doriche, con trabeazione a triglifi e metope non decorate, che fiancheggiano una nicchia semicircolare, poco profonda, nella quale è posta la statua del vescovo Konarski ...
Leggi Tutto
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metopico
metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...