Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] da figure umane ed animali o da motivi di riempitivo geometrici; quella a festoni ed archi contenenti figure varie; quella a metope (pannelli) racchiudenti croci di Sant'Andrea, figure, medaglioni e file di perle; e quella dei vasi a stile libero con ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , di Atena che sta di fronte a Era per l'angelo dell'Annunciazione dinanzi a Maria, divenendo, perciò, l'unica metope che rimane del lato nord del Partenone, trasformato in età giustinianea in chiesa, successivamente dedicata a Maria - oppure grazie ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] di amazzonomachia nel Theseion ad Atene. Su suolo non attico continua l'esaltazione dell'impresa di Eracle, che ritroviamo così in una metopa del Tempio di Zeus ad Olimpia come in una del Tempio E di Selinunte (460 a. C. circa).
Secondo un passo di ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] rifinite per i punti rimangono sulla fronte del Lapita dalla fronte corrugata nel frontone O e del giovane Eracle della metopa del leone nemeo. Queste tracce di "punti" attestano dunque che il maestro creatore aveva fatto modelli fittili sia per le ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] del Tesoro degli Ateniesi a Delfi: Ch. Picard, P. La Coste-Messelière, Sculptures grecques de Delphes, Parigi 1927, tav. xxxviii.
Metope del Tempio di Zeus ad Olimpia: G. Rodenwaldt W. Hege, Olympia, Berlino 1936, tavv. 66, 67, 68, 70, 74, 75, 76 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] centrale del III sec. a.C. Questo tempio ne sostituiva uno più antico del VII sec. a.C., dal quale provengono 10 metope con iscrizioni e le estremità del corpo di una sfinge. Nello stesso sito del Megaron B si osserva la parte anteriore del tempio ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] più antica thòlos di Delfi rivelava l'incongruenza della successione di metope e triglifi rispetto al ritmo delle colonne, e per la apprezzabile nel sima di identico disegno e nel confronto tra le metope di Marmarià e i frontoni di Epidauro, e se si ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] tavolette, allo stesso modo come nelle impalcature dei peristilî le aperture tra le originarie testate di travi erano chiuse da metope.
La semplice copertura costituita da una serie di tronchi d'albero o di travi o di solette con canne o canne ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] di anta, precorritore nei motivi vegetali del corinzio, ed il fregio dorico, con la fresca ed elegante decorazione plastica nelle metope di un incrocio di palmette ioniche e fiori di loto. Nel campo della statuaria, M. H. vanta superbi documenti: lo ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] il caratteristico motivo di due palmette divergenti, separate da una fascia verticale, che per la loro somiglianza con le metope e i triglifi furono già credute appartenere a fregi simili a quello dorico. Almeno la suddetta destinazione sembrerebbe ...
Leggi Tutto
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metopico
metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...