(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] , fu distrutto nel 423 a.C. e sostituito da un esastilo, di cui si conservano frammenti del frontone e parti delle metope. Nella cella si trovava la statua criselefantina della dea, opera di Policleto. In età romana fu costruito l’acquedotto, e la ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] ricurva. E sono ben note le falci pesanti di cui appaiono armati i Daci nei rilievi della colonna Traiana e nelle metope del monumento di Adamclisi.
I Greci e i Romani si servirono di strumenti falcati solo quali armi d'assedio, e nei combattimenti ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , singole forme ioniche come il fregio della cella, la decorazione dei capitelli delle ante, l'astragalo sopra le metope, contribuiscono a creare quell'impressione di ricchezza e di movimento, cui perviene il dorismo attico di questo periodo. Ancora ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] pareti della cella. Del fregio, che doveva rappresentare scene della Gigantomachia, della Centauromachia e forse dell'llioùpersis, restano dodici metope (altezza 0,75 × o,86-0,90 m), più o meno frammentarie e conservate parte al Pergamonmuseum di ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] numero. Vi si riconosce la rappresentazione di un'amazzonomachia e pertanto è verosimile l'ipotesi che nel lato O le metope fossero decorate con scene di amazzonomachia e nel lato E, per analogia col Partenone, decorate con scene di gigantomachia. In ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] , si tenesse conto delle correzioni ottiche secondo i citati punti di vista anche negli acroteri angolari figurati, nei rilievi delle metope e nelle statue frontonali, è dimostrato da tutto quanto di quell'epoca è giunto fino a noi. Queste anomalie ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] Tusa)
Museo Archeologico. - Il primo nucleo di una pubblica raccolta di materiale archeologico a P. fu costituito dalle tre metope del tempio C di Selinunte rinvenute, com'è noto, dai due architetti inglesi Harris ed Angeli nel 1823: appena rinvenute ...
Leggi Tutto
SVEŠTARI
M. Cicikova
Villaggio situato 7 km a NO di Isperiš (Bulgaria di NE), nelle cui vicinanze è stato individuato un grande complesso archeologico che costituisce un'importantissima testimonianza [...] con colonnato, forse un heròon: l'ordine impiegato è il dorico, con quattro semicolonne, architrave e fregio di metope e triglifi. Fra l'architrave e i capitelli sono inserite mensole: queste ultime, nella parte settentrionale e occidentale della ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] il posto dell'Hekatompedon distrutto dai Persiani.
Ricchissima era la decorazione scultoria del Partenone. Ad altorilievo erano ornate le 92 metope della trabeazione, e i loro soggetti erano ad E. la Gigantomachia, ad O. l'Amazonomachia, a N. e a S ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Era, Atteone punito da Artemide, combattimento fra Pallade e un Gigante - dei primi decennî del sec. V a. C. - e altre quattro metope di un altro tempio dei primi del sec. VI a. C., di cui la più famosa rappresenta Europa sul toro. Fanno parte delle ...
Leggi Tutto
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metopico
metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...