• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Arti visive [138]
Archeologia [135]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Letteratura [4]
Strutture architettoniche [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Mitologia [2]

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] alla mano diretta di Agorakritos. In epoca romana quando il tempio fu dedicato a Livia madre di Augusto, le metope scolpite della facciata furono sostituite con metope piane. Il culto di Nemesi a R. era però più antico del V sec. ed aveva la sua sede ... Leggi Tutto

OINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINEO (Οἰνεύς) S. de Marinis Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] , Iolao) della lotta fra Eracle ed Achebo: per esempio su una idria a figure nere del British Museum (B 313) e su una metopa (non più esistente) del tesoro dei Megaresi ad Olimpia dove, nel vecchio interpretato da Pausania (vi, 19, 12) come Zeus è da ... Leggi Tutto

MEDAGLIONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAGLIONE, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] Pittore del M. è evidente anche su un gruppo di quattro vasi del Corinzio Tardo, decorati con uno o più animali entro metopa - una lèkythos (Berlino F 1148) e tre anfore (Londra, British Museum B 19; Parigi, Louvre E 650; Siracusa, Museo Naz. 52614 ... Leggi Tutto

ITYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITYS B. Conticello (῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni. Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] : E. Pfuhl, Malerei und Zeichn. d. Griechen, Monaco 1923, par. 426, p. 392; J. D. Beazley, op. cit., p. 310, n. 147. Metopa di Thermos: H. Payne, in Annual British School Athens, XXVII, 1925-6, p. 124 ss. Gruppo di Alkamenes: S. Casson, Catalogue of ... Leggi Tutto

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] di agguato di Achille a Troilo sulla lékythos protocorinzia di Efestia, sul frontone in pòros dell'acropoli di Atene, sulla metopa del thesauròs del Sele, fino all'affresco della Tomba dei Tori a Tarquinia. Ma probabilmente si tratta di una maniera ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] trova nell'Òlpe Chigi (v.) e in opere a questo vicine (frammento inedito di Egina: Ath. Mitt., xxiv, 1899, p. 371). Le metope (circa cm 99 × 87), ornate da una grossa cornice con rosette, sono dipinte in nero, in bianco e in rosso nelle tre sfumature ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] , dove C. è seduto accanto al figlio nel palazzo verso cui fuggono le figlie inseguite dal serpente Erittonio, e forse nella metopa XIII S del Partenone, dove C. è in piedi accanto alla figlia Pandroso. Con Atena compare in un cratere a calice ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] , Londra 1954, nn. 1216-1218; P. Zancani-Montuoro, in Rend. Acc. Lett. e Belle Arti di Napol, 1954, p. 79 ss. Metopa selinuntina del museo di Palermo: Brunn-Bruckmann, n. 290 a. Urne volterrane: G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, Berlino 1916 ... Leggi Tutto

KRITIOS e NESIOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni) W. Fuchs Artisti greci di cui [...] va forse avvicinato un frammento di testa, già a Strasburgo. Lo stile di K. e N. si potrebbe anche seguire nelle più antiche metope meridionali del Partenone. Pausania (vi, 3, 5) parla di un'estesa scuola di K. e N.; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85 ... Leggi Tutto

PIRRO, 3°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PIRRO, 3° (v. vol. VI, p. 192) P. Moreno L'erma di P. al Museo Nazionale di Napoli è stata studiata nei significati che scaturiscono dalla sequenza di dinasti e pensatori della Villa dei Papiri, da cui [...] Pirro: P. Moreno, op. cit., I, p. 154, fig. 196. - Ritratto di Copenaghen: F. Johansen, op. cit., p. 94, n. 37. - Metope dall'edicola funeraria di Taranto (Via Calabria e Via Umbria): J. Carter, The Sculpture of Taras, Filadelfia 1975, pp. 69-74, nn ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
mètopa
metopa mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
metòpico
metopico metòpico agg. [der. del gr. μέτωπον «fronte»] (pl. m. -ci). – In anatomia, sutura m., sutura mediana dell’osso frontale, presente nel feto e nel bambino, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso corrispondenti ai due punti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali