• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Comunicazione [2]
Biografie [1]
Cinema [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Storiografia [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]

ribelle

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribelle (ribello; rubello) Andrea Mariani Per l'alternanza fra le forme ‛ ribelle ' e ‛ rubello ' comune nell'italiano antico, e in particolare nei toscani, cfr. Petrocchi, Introduzione 458, e la nota [...] ribello ' propriamente... il suddito che si solleva contro del Principato. Come però di tale sollevazione è cagione lo scontento, metonimicamente dice D. fatti il padre e il figlio in sé ribelli invece di dirli ‛ fatti un dell'altro scontenti ' ". Ma ... Leggi Tutto

input-output

Enciclopedia della Matematica (2013)

input-output input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] periferiche di immissione di testi e simboli; periferiche di uscita grafica. Molto spesso nella terminologia comune si scambia metonimicamente il nome della periferica con il proprio supporto di memorizzazione (per esempio, con dvd si intende spesso ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – DIGITAL VERSATILE DISC – RETI DI COMUNICAZIONE – COMPUTER PORTATILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output (1)
Mostra Tutti

pianto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pianto (pianta) Domenico Consoli Nel senso di " espressione di dolore accompagnata da lagrime ", è in D. il contrario di ‛ riso ' (v.), e come il riso così strettamento connesso al sentimento da cui [...] Commedia è parola tematica dell'Inferno, adoperata in prevalenza al plurale per indicare o un aspetto del tormento infernale, o, metonimicamente, il tormento stesso nel suo insieme: Quivi sospiri, pianti e alti guai (III 22); or son venuto / là dove ... Leggi Tutto

Laterano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Laterano Località e complesso monumentale di Roma, dov'era una residenza secondaria dell'imperatore, che Costantino assegnò ai pontefici. Costantino riconobbe così l'importanza assunta dalla Chiesa: [...] 35 D. dice che i barbari... / stupefaciensi, quando Laterano / a le cose mortali andò di sopra: qui la parola vale metonimicamente " Roma ", così splendida da essere oggetto di stupore per i barbari del nord. Bibl. - F. Castagnoli, C. Cecchelli, G ... Leggi Tutto
TAGS: METONIMICAMENTE – BONIFACIO VIII – CARLOMAGNO – COSTANTINO – TRICLINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laterano (2)
Mostra Tutti

legno

Enciclopedia Dantesca (1970)

legno [plur. legni, legne, e, in rima, legna] Antonio Lanci Nel senso proprio, in Cv II I 10 impossibile... è... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata, [...] CI 32 ritorneranno i fiumi a' colli / prima che questo legno molle e verde / s'infiammi, come suol far bella donna, / di me. Metonimicamente, per " frutto dell'albero ": Pg XXIV 116 legno è più sù che fu morso da Eva (cfr. al v. 104 pomo per " albero ... Leggi Tutto

accrescitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] come nasone, testone, culone, che, a rigore, non denotano «un gran naso», «una gran testa», ecc., ma metonimicamente individui che presentano quelle proprietà fisiche. Il suffisso -one in genere prevede un’alternanza morfofonologica, per altro comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LUCIANO PAVAROTTI – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – METONIMICAMENTE – IPERINFLAZIONE

Lo spazio scenico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] ricordare, limitandosi all’orizzonte nostrano, le famose cantine romane degli anni Sessanta-Settanta, con cui si identificò metonimicamente il nuovo teatro italiano di Carmelo Bene, Carlo Quartucci, Leo de Berardinis, Mario Ricci, Memè Perlini ... Leggi Tutto

mondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mondo (sost.) Bruno Bernabei Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] complesso delle umane vicende (v. ad es. Pd XI 28 La provedenza, che governa il mondo, XXI 71 e Detto 128). Metonimicamente, m. vale " l'umanità ", " gli uomini ", nella loro totalità o in gran parte, ed è spesso assunto secondo accezione negativa, a ... Leggi Tutto

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] -88), meno sottolineato è stato il fatto che il concetto di Mediterraneo così come oggi lo si intende, riferito cioè metonimicamente alle terre che circondano quel mare e alla gente che le abita, è sorto in rapporto alla conquista coloniale europea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] che selezionano come raffigurazioni anche immagini del viaggio iniziato di mystai affiliati ai culti di Dioniso o teste ideali, rappresentanti metonimicamente il defunto. La produzione più massiccia di u., compresa fra III e I sec. a.C., interessa i ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
metonìmia
metonimia metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...
metonìmico
metonimico metonìmico agg. [dal lat. tardo metonymĭcus, gr. μετωνυμικός] (pl. m. -ci). – Che è proprio della metonimia, che costituisce metonimia: uso m. di un vocabolo, di un nome; espressione metonimica. ◆ Avv. metonimicaménte, per metonimia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali