• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Lingua [31]
Letteratura [17]
Lessicologia e lessicografia [14]
Temi generali [14]
Linguistica generale [12]
Critica retorica e stilistica [11]
Cinema [6]
Filosofia [6]
Religioni [6]
Diritto [6]

borsa

Enciclopedia Dantesca (1970)

borsa Freya Anceschi . Nel significato proprio è presente in Rime LXXVII 6, If XVII 59, Pd XXIV 85 (nella domanda di s. Pietro che sta esaminando il poeta intorno alla fede, paragonata già prima a moneta [...] concreto anticipa la vivace affermazione di saldo possesso da parte dell'esaminato) e in Fiore CXV 4, CLVIII 14, CXC 11. Metonimia per " denaro " in Pd XVI 117. In Pg VIII 129 il pregio de la borsa è " liberalità ", " cortesia ". La metafora di ... Leggi Tutto

Eoo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eoo Clara Kraus È ricordato in Cv IV XXIII 14 come il primo dei quattro cavalli (E., Pirroi, Eton, Filogeo o Flegon) che tirano il carro del Sole, sulla falsariga di Ovidio (Met. II 153 ss.); che D. [...] nome ricorre ancora in Eg II 1 Velleribus Colchis praepes detectus Eous, dove il ' veloce E. ' sta a indicare per metonimia il Sole appena uscito dalla costellazione dell'Ariete, a sua volta simboleggiata dal vello d'oro. L'intera espressione vale a ... Leggi Tutto

Angina

Universo del Corpo (1999)

Angina Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] . La locuzione angina pectoris indica invece un particolare tipo di dolore toracico di qualità costrittiva. Spesso, per metonimia, si parla di angina riferendosi all'ischemia cardiaca, una condizione di discrepanza tra l'apporto di sangue ossigenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ISCHEMIA MIOCARDICA – MUSCOLATURA LISCIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angina (3)
Mostra Tutti

arguto

Enciclopedia Dantesca (1970)

arguto Lucia Onder . Nel senso di " sottile ", " concettoso ", nel quale è implicita la connotazione di " convincente ", è adoperato in Pg XIII 78 Parla, e sie breve e arguto, nell'ammonimento di Virgilio [...] , l'orazione di D. dovrebbe essere " savia " e per il Landino " cauta nelle sentenzie ". In Pg XXIX 144, con una metonimia di notevole intensità, è detto della faccia di s. Giovanni, " espressiva di penetrazione e di acume " (Del Lungo). In Fiore ... Leggi Tutto

PROTOCOLLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCOLLO Girolamo ARNALDI * . Termine delle cancellerie medievali, in greco πρωτόκολλον, che indicava il "primo foglio incollato" di un rotolo, di un codice o di un documento. Passò quindi a indicare [...] fondamentale, che si conserva nella diplomatica, è facile vedere come derivino le varie accezioni oggi in uso. Per metonimia, protocollo indica il documento stesso e ogni documento ufficiale; poi il registro in cui ordinatamente secondo la data sono ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sette colli su cui sorse Roma, anzi quello dove Romolo, secondo la leggenda, avrebbe fondato la città.Il passaggio, prima per metonimia e poi per antonomasia, al significato di 'reggia, p. imperiale' avvenne già nel latino classico e si spiega con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

carola

Enciclopedia Dantesca (1970)

carola Marco A. Cavallo . In Rime dubbie VII 12 Donde non nacquer canti né carole, è nel senso proprio di " danza ", ma in un contesto figurato : nel sonetto, caudato " come nessuno di Dante... l'autore [...] la famiglia. E i suo' propinqui non si mettono a cantare e a danzare in cerchio, cioè non gioiscono, ma provano dolore. Per metonimia, in Pd XXIV 16 quelle carole... / de la sua [delle corone di beati] ricchezza / mi facieno stimar, e XXV 99 a che ... Leggi Tutto

SCENA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scena Michel Marie Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] successive, è passata a indicare il palcoscenico e il luogo immaginario in cui si svolge l'azione. Per metonimia, nell'accezione drammatica, ha acquisito il significato di azione scenica complessiva, nonché di azione singola, continua e sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SEMIOLOGIA DEL CINEMA – ABBAS KIAROSTAMI – DELIRIUM TREMENS – FERDINAND ZECCA – GEORGES MÉLIÈS

antonomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

antonomasia Francesco Tateo . Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] figura viene particolarmente illustrata nell'Ars poetica di Gervasio di Melkley, nella parte riguardante l'idemptitas, accanto alla metonimia e alla sineddoche. Gervasio sottolinea la relazione che spesso s'istituisce fra l'a. e la forma superlativa ... Leggi Tutto

CAMERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza). Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] che in essa teneva le sue tornate, e il modo di procedere della riunione. Camera nel linguaggio tecnico, oltre che il significato ordinario di locale, assume anche quello di spazio limitato con destinazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
metonìmia
metonimia metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...
metonìmico
metonimico metonìmico agg. [dal lat. tardo metonymĭcus, gr. μετωνυμικός] (pl. m. -ci). – Che è proprio della metonimia, che costituisce metonimia: uso m. di un vocabolo, di un nome; espressione metonimica. ◆ Avv. metonimicaménte, per metonimia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali