• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Lingua [31]
Letteratura [17]
Lessicologia e lessicografia [14]
Temi generali [14]
Linguistica generale [12]
Critica retorica e stilistica [11]
Cinema [6]
Filosofia [6]
Religioni [6]
Diritto [6]

piazza Cordusio

NEOLOGISMI (2018)

piazza Cordusio loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, Unicredit, che ha sede in piazza Cordusio a Milano. • «Paradossalmente il fatto che il mercato sia molto nervoso sull’Italia e avverso al [...] rischio ci protegge anche da scalate ‒ ha detto il ceo di piazza Cordusio [Federico Ghizzoni] parlando a Washington dopo il Fmi ‒. In questo momento non vedo rischi particolari da questo punto di vista». ... Leggi Tutto
TAGS: BANCO POPOLARE – METONIMIA – UNICREDIT – ITALIA – FMI

Palazzo Spada

NEOLOGISMI (2018)

Palazzo Spada loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la sede del Consiglio di Stato a Roma. • Si avvicina il giorno del rientro nel Cda della Rai di Angelo Maria Petroni. […] Una cocente bocciatura [...] per Tps, che assume contorni preoccupanti in vista del giudizio di merito che sempre Palazzo Spada dovrà emettere. (Ludovico Serio, Tempo, 5 dicembre 2007, p. 5, Politica) • Ora i giudici di Palazzo Spada ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – CONSIGLIO DI STATO – PALAZZO SPADA – NUOVA STAMPA

dimensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimensione Soltanto in Pd II 38, ove indica, per metonimia, un corpo fornito di d., cioè un solido: S'io era corpo, e qui non si concepe / com'una dimensione altra patio... ... Leggi Tutto

scena

Enciclopedia on line

scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. Teatro La s. è costituita da [...] una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta, corrispondente al boccascena, e chiusa sugli altri lati dalle strutture che costituiscono la scenografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – MONTE DEGLI ULIVI – DRAMMA LITURGICO – ILLUSIONE OTTICA

blaugrana

NEOLOGISMI (2018)

blaugrana s. m. e f. e agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore della squadra di calcio del Barcellona; relativo a tale squadra. • Per tornare in Italia Chronotech, controllata da [...] Binda Group, che in passato ha sostenuto gli inglesi del Queens Park Rangers, è oggi official partner dell’A.C. Milan mentre Bulova è riuscita nell’obiettivo di cronometrare il club più titolato d’Inghilterra, ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – DANI ALVES – METONIMIA – ITALIA – POGBA

provvidenza

Dizionario di filosofia (2009)

provvidenza Dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e, per metonimia, «divina provvidenza». Nella speculazione filosofica il concetto di p. nasce con lo stoicismo classico, per il quale [...] esiste un ordine divino e razionale (πρόνοια) immanente all’Universo e alla sua evoluzione ciclica. Nella sua perfetta intelligenza, la πρόνοια riflette a priori il modo in cui si svolgerà il corso delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provvidenza (3)
Mostra Tutti

Corso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corso Il sostantivo designa gli abitanti della Corsica, ma è metonimia per indicare la regione, in Pg XVIII 81 e correa [la luna] contra 'l ciel per quelle strade che 'l sole infiamma allor che quel [...] da Roma / tra ' Sardi e' Corsi il vede quando cade ... Leggi Tutto

solferinese

NEOLOGISMI (2018)

solferinese s. m. (iron.) Il linguaggio usato nell’ambiente del «Corriere della sera», per metonimia topografica da via Solferino, storica sede del giornale. • «il suo modo di interpretare i valori del [...] Corriere ‒ dice [Pietro Scott] Jovane ‒ così come la sua capacità di innovare insieme ad una squadra forte, faranno di Luciano Fontana un’eccellente guida». Scopriamo allora che Fontana avrà una «squadra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUCIANO FONTANA – METONIMIA

Davo

Enciclopedia on line

(gr. Δᾶος) Nome del ‘servo’ tipico della commedia attica ‘nuova’ e, fra i Romani, per metonimia, nome di qualunque schiavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – METONIMIA

nazarenata

NEOLOGISMI (2018)

nazarenata (Nazarenata), s. f. (iron.) Mossa ritenuta sbagliata come il patto del Nazareno, che, per metonimia topografica, deve il nome alla sede del Partito Democratico, dove è stato siglato. • Chi [...] ora ride è Raffaele Fitto che da mesi metteva in guardia il Cavaliere: «Attento che [Matteo] Renzi ci frega». Dice: «Avevo ragione io. E sono convinto che anche chi la pensava diversamente possa oggi onestamente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SILVIO BERLUSCONI – RAFFAELE FITTO – MATTEO RENZI – METONIMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
metonìmia
metonimia metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...
metonìmico
metonimico metonìmico agg. [dal lat. tardo metonymĭcus, gr. μετωνυμικός] (pl. m. -ci). – Che è proprio della metonimia, che costituisce metonimia: uso m. di un vocabolo, di un nome; espressione metonimica. ◆ Avv. metonimicaménte, per metonimia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali