Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto a questa funzione, il nome (nome individuale o personale o prenome; ➔ antroponimi) ha la funzione di identificare un individuo rispetto agli altri. In una prospettiva linguistica nomi e cognomi ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] ). Si rivelano come stimoli essenziali per tale cambio i principi di similarità/contrasto (metafore) e di contiguità (metonimia), oltre a processi paretimologici (➔ paretimologia) o socioculturali; così si spiegano, per es., it. testa < lat. testa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] in sostanza (l’uomo come immagine microcosmica del macrocosmo), in quantità (le dieci dita per i dieci comandamenti), per metonimia e antonomasia (Atlante per gli astronomi o per l’astronomia, il leone per la superbia, Cicerone per la retorica ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e tumulti. Il corpo fatto prigioniero, ridotto in catene, ‘vincoli’ che, sulle orme di Pietro, diventano già in vita metonimici della santità del pontefice e di tutti i pontefici in lotta contro il nemico esterno più temibile: la modernità.
Le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] , sovrapponendoli, due registri: quello della sfera formale e quello della sfera dei contenuti. Attraverso la sineddoche e la metonimia, questa scienza lega i segni agli oggetti significati, dal momento che una delle sue funzioni è quella di rendere ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] il Semplice. E notava già il Natoli - che studiò per primo la fortuna di D. in S. - che l'uso di quella metonimia era sintomatico della popolarità che l'autore della Commedia godeva sin da quegli anni nell'isola, più degli altri scrittori toscani ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] a due categorie generali, quella della metafora, fondata sui rapporti per somiglianza (selezione), e quella della metonimia, fondata sui rapporti per contiguità (combinazione); e addirittura nella suddivisione di generi, stili e mezzi espressivi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] generale. Dagli scritti di Platone, come pure dalla testimonianza relativa a Filolao, sembra chiaro che la geometria ottenne questo status metonimico già alla fine del V secolo.
Tutto ciò ci aiuta a rispondere alla domanda più importante: che cosa ha ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] in un ambiente ostile. Ci si ricorderà delle guaine e delle fodere delle case francesi nel Secondo impero, metonimia dell’appartamento, ‘involucro dell’individuo’ per Walter Benjamin, che denunciava questa mania. I flâneurs di un’altra epoca ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Drašković); 'aggressività' fotografica negli incipit (Pavlović, Antić, Makavejev); uso di tropi cinematografici (ellissi nel montaggio; metonimia nell'inquadratura, asincronismo tematico tra colonna suoni e immagini ecc.). A ciò vanno aggiunte altre ...
Leggi Tutto
metonimia
metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...
metonimico
metonìmico agg. [dal lat. tardo metonymĭcus, gr. μετωνυμικός] (pl. m. -ci). – Che è proprio della metonimia, che costituisce metonimia: uso m. di un vocabolo, di un nome; espressione metonimica. ◆ Avv. metonimicaménte, per metonimia:...