• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [5]
Biografie [11]
Astronomia [11]
Storia [9]
Fisica [7]
Storia dell astronomia [6]
Matematica [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Geografia [5]
Temi generali [4]

Atanàsio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati, fra cui: 1. A. di Alessandria (v. la voce). 2. A. Atonita, santo: monaco all'Àthos (alla nascita, Abramo; Trebisonda 920 circa - M. Àthos 1003 circa); studiò a Costantinopoli, [...] con la famiglia, dalla Sicilia conquistata dagli Arabi, a Patrasso (827), vi divenne monaco ed egumeno; fu infine vescovo di Metone in Messenia. Festa, 31 gennaio. 6. A. di Napoli, santo (v. la voce). 7. A., santo. Patrono di Sorrento, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA – ARCIVESCOVO – GIACOBITI – PATRASSO

LIPPOMANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise) Alexander Koller Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Bergamo, concedendogli la dispensa super defectu natalium. Il 7 febbr. 1539 seguì la nomina a vescovo titolare di Metone. Il L. aveva ottenuto la coadiutoria bergamasca non da ultimo grazie all'interessamento del cardinale Gian Pietro Carafa, futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – GIAN MATTEO GIBERTI – AMBROGIO TRAVERSARI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPOMANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] ". Partito da Venezia il 19 ottobre giunse a Costantinopoli alla fine di gennaio del 1440; lungo il viaggio sostò a Modone (Metone), nella sua sede vescovile di Corone e in Eubea per promulgarvi il decreto d'unione. Ben presto però si manifestò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] le creazioni tipicamente greche quali le costellazioni di Perseo e del suo gruppo, e ben presto da Eudemo, Metone e Democrito, furono anche connessi alle Episemasie (previsioni metereologiche) nei calendari astronomici. A Omopide di Chio, di poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] -31 a.C.) si ebbe un ulteriore miglioramento con intercalazioni fatte su un ciclo di 19 anni, il cosiddetto ciclo di Metone, dal nome dell'astronomo ateniese che lo propose. I calendari in uso nelle varie pòleis ed entità statali greche differivano ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO
Vocabolario
metònico
metonico metònico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce a Metone, astronomo ateniese del 5° sec. a. C.: ciclo m., quello introdotto da Metone al fine di correggere gli errori dei calendarî lunisolari allora in vigore, e consistente nell’intercalazione,...
metònio
metonio metònio s. m. [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di composti chimici (detti impropriam. sali del m.), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi ammonici quaternarî (nei quali tre atomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali