Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] conoscenza del passato deve essere considerata propriamente una conoscenza scientifica, anche se la scienza della storia non sarà presa Embree (1971), sono concordi nel ritenere che la metodologia adottata da al-Bīrūnī nello studio della civiltà ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] premesse logiche dell'impostazione neoclassica e ne segue la metodologia. In effetti lo schema di Heckscher-Ohlin può d'imitazione (imitation lag). Come conseguenza della ricerca scientifica (progresso tecnico in senso lato) compaiono nuovi prodotti ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] tener presente che una caratteristica saliente della metodologia classica è quella di adottare un principio di il motivo per cui, come è stato osservato, "una lunga pratica scientifica ha sempre ritenuto che l'economia non avesse nulla a che fare ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] la ricerca di opinione cominciò ad avvalersi di tecniche scientifiche di misurazione basate sui principî della teoria dei campioni molteplicità di usi non sono infrequenti gli abusi.
Metodologia
Il tipo più economico di sondaggio è quello effettuato ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] demoniaca nella diffusione del politeismo.
18. Lo studio scientifico delle religioni
La riscoperta e rivalutazione - nel Rinascimento 'idea e, sviluppandola sotto il profilo della metodologia della ‛storia della cultura' (Kulturgeschichte), cercò ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] negando la continuità con una consolidata tradizione artistico-scientifica, si ritiene che l'apparecchiatura inventata dai quale da più parti è stato negato ogni valore teorico-metodologico. E questa sarà, appunto, la tendenza della seconda fase ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] fine del Settecento portò grandi novità anche nell'ambito scientifico. Il governo rivoluzionario diede vita nel 1793, in affermato Archibald Geikie (1835-1924), in termini di metodologia geologica si doveva adottare il principio secondo cui ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] : uno terminologico, uno semantico (in senso lato), uno metodologico e uno normativo. Il primo di essi - se cioè il concetto di scienza debba essere definito in modo che gli enunciati scientifici possano contenere giudizi di valore - è banale. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] […] ero, credo, l'unico in grado di comprendere la spiegazione scientifica della telefonia in tutta l'azienda" (Shaw 1965, p. 682).
secolo, però, cominciò a diffondersi un'altra metodologia di innovazione, basata sulla consapevole applicazione di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] tra umanesimo e scienza in senso stretto. Infatti, se la metodologia e le risultanze dell'indagine attengono in senso lato all' del resto non privo anch'esso di danni per la ricerca scientifica; ma l'argomento conserva tutto il suo valore se inteso ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...